08/03/17 – ETICHETTA POMODORO
Scattato l’obbligo di indicazione in etichetta dell’origine dei derivati del pomodoro
Sperimentazione per due anni (sempre in attesa delle norme europee, che arriveranno tra pochi mesi)
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che introduce l’obbligo di indicazione in etichetta dell’origine dei derivati del pomodoro volto a tutelare la qualità della produzione made in Italy.
Il provvedimento sull’etichettatura dei derivati del pomodoro introduce la sperimentazione per due anni di questo sistema, nel solco della norma già in vigore per i prodotti lattiero caseari, per la pasta e per il riso.
Le novità del decreto
La normativa prevede che le confezioni di derivati del pomodoro, sughi e salse prodotte in Italia debbano avere obbligatoriamente indicate in etichetta le seguenti diciture: a) Paese di coltivazione del pomodoro: nome del paese nel quale il pomodoro viene coltivato; b) Paese di trasformazione del pomodoro: nome del paese in cui il pomodoro è stato trasformato.
Se queste fasi avvengono nel territorio di più paesi possono essere utilizzate, a seconda della provenienza, le seguenti diciture: Paesi Ue, Paesi non Ue, Paesi Ue e non Ue. Se tutte le operazioni avvengono nel nostro paese si può utilizzare la dicitura “Origine del pomodoro: Italia”.
Le indicazioni sull’origine dovranno essere apposte in etichetta in un punto evidente e nello stesso campo visivo in modo da essere facilmente riconoscibili, chiaramente leggibili ed indelebili.
I provvedimenti prevedono una fase per l’adeguamento delle aziende al nuovo sistema e lo smaltimento completo delle etichette e confezioni già prodotte.
Il decreto decadrà in caso di piena attuazione dell’articolo 26, paragrafo 3, del regolamento (Ue) n.1169/2011 che prevede i casi in cui debba essere indicato il Paese d’origine o il luogo di provenienza dell’ingrediente primario utilizzato nella preparazione degli alimenti, subordinandone l’applicazione all’adozione di atti di esecuzione da parte della Commissione, che ad oggi non sono stati ancora emanati.