20/06/17 – FARMACI GENERICI
ANP-CIA aderisce alla campagna di Cittadinanzattiva “IO EQUIVALGO”
Scegliere i farmaci equivalenti: l’unica differenza è che costano meno
“I farmaci equivalenti sono identici a quelli di marca per
qualità, sicurezza ed efficacia. L’unica differenza è che costano di meno. Quindi sostenere una loro maggiore diffusione, favorendo un’informazione corretta ai cittadini, può dare un sollievo economico reale alle famiglie che ogni giorno si scontrano con i costi sempre più alti della sanità”, sottolinea l’Associazione nazionale pensionati della Cia-Agricoltori italiani, secondo la quale si tratta di “un assunto ancora più vero per gli anziani, considerato che in Italia quasi un pensionato su due vive con meno di mille euro al mese: media che si abbassa notevolmente nelle aree rurali, dove si registra la massima concentrazione di pensioni minime, inferiori alla soglia dei 500 euro mensili”.
“Per questi motivi l’Anp ha aderito anche quest’anno alla campagna ‘io equivalgo’ promossa da Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del malato e presentata in conferenza stampa a Roma all’hotel del Senato”, rende noto la Cia, spiegando che si tratta di “una campagna di sensibilizzazione nata per informare i cittadini dell’opportunità di risparmio, a parità di qualità, offerta dai farmaci equivalenti; promuovere la conoscenza della lista di trasparenza dei farmaci; garantire il diritto a informazioni semplici, utili e corrette per scelte oculate; offrire strumenti pratici e consigli utili per essere più proattivi nei confronti del farmacista e del medico”.
“Proseguiamo con convinzione la collaborazione con Cittadinanzattiva su questa campagna – spiega il presidente nazionale dell’Anp Vincenzo Brocco – perché la spesa sanitaria è sempre meno sostenibile per i nostri associati. Oggi 2,2 milioni di anziani vivono con pensioni al di sotto di 500 euro e il 10% non riesce neppure ad acquistare le medicine, tanto da rinunciare alle cure in molti casi”.
“In questo scenario favorire la conoscenza e sostenere l’uso dei farmaci generici, combattendo falsi miti e luoghi comuni, può aiutare tanti pensionati a risparmiare su una delle voci di spesa più pesanti legate alla sanità”, aggiunge Brocco. L’iniziativa ha preso il via lo scorso anno. Nel 2016 ha raggiunto numeri di tutto rispetto, facendo tappa il 12 città e raggiungendo circa 15 mila cittadini; sono stati 90mila gli utenti che hanno visitato il sito internet dedicato www.ioequivalgo.it.