FERRARA

COMUNICATI STAMPA FERRARA

Gelate: gravi danni alle albicocche ma soffrono anche mele e pere

Come previsto dai principali siti di rilevazione metereologica sono arrivate le temute gelate primaverili, con temperature scese mediamente di 2-3 gradi sotto lo zero. A soffrire maggiormente sono state le drupacee, in particolare le albicocche, ma possibili danni, che saranno quantificabili nei prossimi mesi, ci saranno quasi certamente anche per pere e mele, visto che il gelo incide fortemente sull’andamento vegetativo. Cia-Agricoltori Italiani Ferrara sta facendo una ricognizione tra le aziende frutticole nei diversi areali e la situazione appare decisamente allarmante in tutto il territorio.

Continua a leggere

L’abbandono della pericoltura: in 10 anni persi oltre 6mila ettari in Regione

I dati elaborati dall’Istat sull’andamento delle superfici coltivate a pero in Emilia-Romagna sembrano tracciare in maniera inesorabile il destino di una delle produzioni tipiche ferraresi. Dal 2013 al 2022 siamo passati da circa 22mila ettari a poco più di 15mila e anche nel 2023 non si fermano gli estirpi su tutto il territorio ferrarese, in particolare della varietà Abate.

Continua a leggere

Misure fiscali: penalizzati pensionati minimi e aziende agricole


Cia – Agricoltori Italiani Ferrara contesta in maniera decisa le scelte del Governo in materiale fiscale. L’aver tolto la possibilità di usufruire dello sconto in fattura e della cessione del credito è una doccia fredda per chi aveva programmato interventi di efficientamento energetico delle abitazioni rurali o ristrutturazioni edilizie in genere e si tratta di una decisione che va a discapito dei redditi medio-bassi e favorisce, in sostanza, i più ricchi o “capienti”.

Continua a leggere

Vongola verace: dal produttore al supermercato prezzi lievitati

GORO (FE) – La vongola verace costa troppo per chi la va a comprare in un qualsiasi supermercato non solo emiliano-romagnolo ma di tutto il Nord Italia. A metà gennaio in una nota catena di supermercati in provincia di Milano era venduta a 18,90 euro/kg e nella stessa settimana veniva pagata ai produttori di Goro, zona produttiva d’eccellenza nel ferrarese, a 6,50 euro/kg. Il problema, secondo Marco Ballarini, socio della cooperativa “Alba Nuova” e consigliere nazionale di Pescagri è evidente: “La speculazione lungo la filiera della vongola verace, con prezzi che triplicano durante i passaggi dalla produzione ai banchi dei supermercati, sta facendo diminuire i consumi”. Una situazione grave che si aggiunge alle problematiche incontrate la scorsa estate, quando le alte temperature hanno provocato l’asfissia delle vongole provocando cali produttivi anche del 30-40% e all’attuale rallentamento della pesca.

Continua a leggere

ANP – Cia Ferrara: la sanità deve rimanere pubblica e garantita

I pensionati agricoli di ANP – Cia – Agricoltori Italiani Ferrara hanno fatto il punto oggi, 15 dicembre, sullo stato di salute del sistema sanitario regionale e provinciale nel corso del convegno “Sanità pubblica: un diritto da salvaguardare”. All’evento hanno partecipato: Gianni Michele Padovani, presidente della Provincia di Ferrara; Andrea Baldini, sindaco di Argenta e consigliere provinciale; Bruno di Lascio, presidente dell’Ordine dei Medici di Ferrara; Pierino Liverani, presidente ANP regionale; Marcella Zappaterra, consigliera Regionale, membro della Commissione Sanità e Stefano Calderoni, presidente di Cia Ferrara.

Continua a leggere

La Consulta Agricola ferrarese ha incontrato l’assessore Mammi

Il nostro presidente Stefano Calderoni e il direttore Luca Simoni insieme alla Consulta agricola provinciale del territorio di Ferrara hanno incontrato l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi. Presenti anche gli altri rappresentanti delle associazioni agricole e agroalimentari del ferrarese, tra cui UnaPera, l’associazione delle organizzazioni di produttori della Pera dell’Emilia-Romagna.

Continua a leggere

Danni da fauna selvatica: campi di orticole devastate dai daini

La gestione e il controllo della fauna selvatica rimane un nodo cruciale per Cia-Agricoltori Italiani Ferrara che sta seguendo diverse segnalazioni di agricoltori che hanno subito danni alle produzioni, provocati principalmente dai numerosi esemplari di daini presenti nell’area di Comacchio attigua al Parco del Delta. Danni che spesso non vengono risarciti, a causa di un sistema di norme che non tiene conto delle necessità operative delle aziende e dei costi necessari per gestire i dispositivi di protezione.

Continua a leggere

Dal campo agli scaffali del supermercato aumenti del +300%

Prezzi dell’ortofrutta pagati agli agricoltori “sottocosto” che sugli scaffali dei supermercati aumentano in maniera incontrollata, ben oltre l’inflazione. Secondo i dati diffusi dall’Istat, elaborati da Cia-Agricoltori Italiani, i prezzi di frutta e verdura nel percorso dal campo alla tavola sono lievitati del +300%, a fronte di prezzi pagati all’origine costantemente al di sotto dei costi produzione. Un forte squilibrio lungo le filiere che da un lato pesa sulle aziende rimaste senza marginalità, dall’altro ha fatto registrare una contrazione del -10% sui consumi di ortofrutta nelle famiglie negli ultimi dodici mesi.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat