IMOLA

COMUNICATI STAMPA IMOLA

Scade il 30 novembre la raccolta dei rifiuti agricoli

La Cia di Imola ricorda ai produttori agricoli interessati che c’è tempo fino al 30 novembre 2016 per poter conferire i propri rifiuti presso la ditta autorizzata dalla Provincia di Bologna Re.ma.ind. s.r.l. con sede in Mordano (BO) in via Statale Selice, 9 telefono 0542 56079 il mercoledì dalle 8,30 alle 11,30.

Continua a leggere

Bando della Regione per le energie rinnovabili

La Cia Agricoltori Italiani di Imola informa che la regione Emilia – Romagna ha pubblicato un bando per la realizzazione di impianti per la produzione, trasporto, vendita di energia e/o calore con dimensione superiore ai consumi aziendali. Possono beneficiare degli aiuti gli imprenditori agricoli singoli o associati e le imprese agricole e l’operazione è applicabile su tutto il territorio nazionale.

Continua a leggere

L’Albana di Romagna Secco GioJa di Giovannini nella Guida I Vini d’Italia de L’Espresso

Settembre, 2016 – L’Albana di Romagna Secco GioJa 2015 dell’Azienda Agricola Giovannini di Imola, socia della Cia Agricoltori Italiani di Imola, è stata selezionata tra i primi 100 nella categoria “I 100 vini da bere subito” dell’edizione 2017 della Guida I Vini d’Italia de L’Espresso. “Un riconoscimento all’Albana, – dice subito Jacopo Giovannini – a tutti quei produttori che credono a questo vitigno e a tutti quelli che in un prossimo futuro vorranno crederci”.

Continua a leggere

Si è spento Arnaldo Galassi, personaggio di rilievo della Cia

Settembre 2016 – Si è spento martedì 20 settembre Arnaldo Galassi personaggio di rilievo della Cia. “Uno dei massimi dirigenti imolesi del mondo agricolo – ricorda il presidente della Cia di Imola, Giordano Zambrini – che ha dato il suo contributo sia in ambito cooperativo, come consigliere della Cooperativa Pempa sia in ambito associativo come dirigente prima della Federmezzadri negli anni’70 poi nella Confederazione Italiana Coltivatori. Da sottolineare la capacità dialettica e il contributo sempre fattivo a favore dei mezzadri e delle imprese agricole”. La Cia tutta esprime la propria partecipazione alla moglie ed ai familiari per la dolorosa perdita.

Eletti i membri del Cda di ‘If’. Soddisfatta la Cia di Imola

Settembre, 2016 – “Esprimo soddisfazione per le nomine, mi auguro che partano numerosi progetti per valorizzare il territorio e le aziende che lo compongono e auguro un buon lavoro alla nuova struttura”. Questo il pensiero del presidente della Cia Agricoltori Italiani di Imola, Giordano Zambrini, all’indomani della nomina del consiglio di amministrazione di IF, l’Ente turistico ImolaFaenza nato dalla fusione di Stai e Terre di Faenza per occuparsi di turismo sul Santerno.

Continua a leggere

L’Inail finanzia l’acquisto di macchine agricole innovative. Le domande vanno compilate on line dal 10 novembre al 20 gennaio 2017.

Settembre, 2016 – La Cia Agricoltori Italiani di Imola informa che l’Inail eroga contributi per l’acquisto di trattori e macchine agricole e forestali caratterizzati da soluzioni tecniche in grado di abbattere le emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore e il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende. Con uno specifico bando pubblicato dall’Istituto nazionale sono state definite le modalità e le tempistiche per la presentazione delle domande

Continua a leggere

Il mercato del biologico non conosce crisi, neanche a Imola

Settembre 2016 –  Secondo i dati dell’Osservatorio Sana curato da Nomisma sono più di 13 milioni gli italiani che consumano prodotti bio almeno 1 volta a settimana e oltre 19 milioni il numero di famiglie acquirenti. Secondo Anabio, (Associazione nazionale Agricoltura Biologica) della Cia, nei primi 4 mesi del 2016 si registra un nuovo incremento del 19% del fatturato. La costante crescita della domanda di prodotti da agricoltura biologica dal 2000 a oggi ha mutato la geografia produttiva italiana: oltre l’11% della superficie coltivata utilizza questo metodo di produzione e sono cresciuti sensibilmente i volumi delle derrate da immettere sul mercato, dove le risposte positive non sono arrivate solo dall’interno ma anche nell’export con valori incoraggianti. In Emilia-Romagna le imprese totali (produzione e trasformazione) sono 4.772, in aumento del 14,6% rispetto alla fine del 2015.

Continua a leggere

“Sicurezza in campo” Una nuova strategia per la diffusione della cultura della salute e sicurezza in agricoltura e silvicoltura

Settembre, 2016 – “Parte in questi giorni il progetto “Sicurezza in Campo”, una campagna di sensibilizzazione promossa dal servizio Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Ausl di Imola, indirizzata al comparto agricolo, per il quale la vigilanza tradizionale produce spesso risultati non soddisfacenti in termini di prevenzione. I risultati di questa prima fase del progetto saranno restituiti e discussi nel corso di una iniziativa realizzata con la collaborazione delle associazioni di categoria (Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori, Unione Agricoltori, Unione Generale Coltivatori e Confcooperative) che l’Ausl ha incontrato nei giorni scorsi e che hanno garantito un supporto attivo nelle diverse fasi del progetto.

Continua a leggere

Protocollo tra Inps e Cupla Migliora il dialogo con le Associazioni dei Pensionati del lavoro autonomo

Settembre 2016 – E’ stato sottoscritto da poche settimane un Protocollo di intesa sottoscritto fra l’INPS e le Organizzazioni sindacali dei pensionati che compongono il Comitato Unitario dei Pensionati Lavoro Autonomo, CUPLA: ANAP Confartigianato, ANPA Confagricoltura, Associazione Nazionale Pensionati CIA, 50&Più-Cofcommercio, CNA Pensionati, Federpensionati Coldiretti, FIPAC Confesercenti, FNPA Casartigiani. Correttezza, trasparenza, reciproca informazione ed autonomia ne sono i principi ispiratori.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat