Spese detraibili: obbligo del pagamento tracciato

La Legge di Bilancio 2020 ha stabilito che la detrazione al 19% per le spese sostenute a partire dal 1 gennaio 2020, sarà applicata solo se pagate con un sistema tracciabile (carte di credito, bancomat, carte prepagate, bonifico bancario o postale, assegno bancario o circolare).

L’obbligo di pagamento tracciabile non si applicherà alle spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private accreditate con il SSN.

Ecco alcuni esempi di spese che hanno l’obbligo di pagamento tracciabile:

  • Spese per visite mediche presso strutture private o medici specialisti non accreditati con il SSN
  • Spese d’istruzione scolastiche e universitarie
  • Spese per canoni di locazione studenti fuori sede
  • Spese sport ragazzi
  • Spese funebri
  • Spese veterinarie
  • Spese per addetti all’assistenza personale come ad esempio le badanti
  • Spese di assicurazione (vita, infortuni, ecc.)
  • Spese per addetti all’assistenza di non autosufficienti
  • Spese per abbonamento al trasporto pubblico locale
  • Spese di intermediazione acquisto prima casa
  • Spese per ricoveri o interventi presso strutture private non accreditate

Per ogni ulteriori chiarimento, potete contattare gli uffici fiscali/CAF di riferimento.

Esonero contributivo Coltivatori diretti /IAP – Art.60

È previsto, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, l’esonero (per un periodo massimo di 24 mesi) dal versamento del 100% dell’accredito contributivo IVS a favore dei coltivatori diretti / IAP:  di età inferiore a 40 anni; iscritti nella previdenza agricola dall’1.1 al 31.12.2020.

Pratiche di variazione terreni e immobili

Si informano i soci che le variazioni di terreni, colture e/o immobili, devono essere previamente e tempestivamente comunicate al servizio competente, oltre che presentate con la firma, dall’interessato.

Continua a leggere

Obbligo registratori di cassa per le aziende agricole

Dal primo gennaio 2020, i soggetti attualmente tenuti al rilascio ai consumatori finali di scontrini o ricevute fiscali per la cessione di beni o per prestazioni di servizi, dovranno memorizzare elettronicamente e poi trasmettere in via telematica all’Agenzia delle entrate i dati relativi ai corrispettivi giornalieri.

Continua a leggere

Fatturazione elettronica

In merito alla fatturazione elettronica ricordiamo che:

quando si hanno fatture di professionisti (Geometri. avvocati, notai ecc….) con la ritenuta d’acconto, le stesse vanno consegnate in ai nostri uffici, il prima possibile, per consentici di effettuare il pagamento della ritenuta d’acconto nei termini.

Continua a leggere

Prevenzione danni da fauna selvatica

Pubblicata la delibera sulla prevenzione danni da fauna selvatica che vuole fornire una risposta alle aziende a rischio finanziando, nella misura massima del 100% della spesa ammessa, l’acquisto di mezzi di prevenzione.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat