Gli incontri sul territorio per fare il punto sulla Nuova Pac
Dal 5 al 13 dicembre Cia-Agricoltori Italiani Ferrara incontra le aziende agricole per l’appuntamento con “L’agricoltura che vogliamo – Nuove sfide per la produzione del futuro”.
Scritto il .
Dal 5 al 13 dicembre Cia-Agricoltori Italiani Ferrara incontra le aziende agricole per l’appuntamento con “L’agricoltura che vogliamo – Nuove sfide per la produzione del futuro”.
Scritto il .
Di seguito alcune informazioni sulle agevolazioni fiscali previste nel terzo trimestre
Scritto il .
I lavoratori autonomi e i coadiuvanti del settore agricolo non pensionati, hanno diritto a un bonus del valore di 200 euro, previsto dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze del 19 agosto 2022.
Scritto il .
Con il Decreto interministeriale del Mipaaf del 09/02/2021 è stato istituito il Registro Nazionale degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati (RIL – Registro Imprese Legno) per contrastare il commercio illegale del legno.
Scritto il .
La nostra associazione ha sottoscritto con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali il protocollo d’intesa ai fini della concessione del nulla osta al lavoro subordinato relativo a cittadini non comunitari.
Scritto il .
Dal 28 gennaio 2022 è in vigore l’obbligo dell’utilizzo del registro elettronico dei trattamenti veterinari per gli allevamenti zootecnici, come previsto dal decreto legislativo del 2 febbraio 2021 n.27, al fine di completare la digitalizzazione della tracciabilità del medicinale veterinario e del monitoraggio del consumo dei farmaci.
Scritto il .
Agea ha pubblicato la circolare con le indicazioni per richiedere gli aiuti a favore della filiera apistica, come previsto dal DM 327494 del 22 luglio 2022.
Scritto il .
Agea ha pubblicato la circolare 58928 del 1° agosto 2022 che ha come tema l’ “Applicazione della Normativa Unionale e Nazionale in materia di condizionalità Anno 2022”.
Scritto il .
Al fine di ridurre gli effetti degli aumenti dei prezzi del settore energetico, il Governo ha introdotto alcune specifiche agevolazioni, sotto forma di credito di imposta per il consumo di energia elettrica e gas, ove l’impresa destinataria del contributo nei primi due trimestri 2022 si rifornisca dallo stesso venditore da cui si riforniva nel primo trimestre 2019.
Scritto il .
Si informa che il D.L. n. 115 del 9 agosto 2022, c.d. Decreto Aiuti-bis, ha prorogato il credito di imposta per le spese sostenute durante il terzo trimestre solare dell’anno 2022 (luglio, agosto e settembre) per l’acquisto dei carburanti necessari allo svolgimento dell’attività agricola e della pesca.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it