Con il Decreto della Giunta Regionale. n. 1374/2022, la Regione concede contributi agli agricoltori per l’acquisto di presidi per la prevenzione dei danni arrecati dalla fauna selvatica.
Micro, Piccole e Medie Imprese operanti in tutti i settori di attività economica, tra i quali quellomanifatturiero, del commercio, del turismo e dei servizi. Gli interventi dovranno essere realizzati presso sede operative/unità produttive ubicate sul territorio dell’Emilia-Romagna.
Con circolare MIPAAF del 28/06/2022 è stata autorizzata la proroga al 31 luglio 2022 per inserire gli ordini di tutte le specie inserite in lista rossa nella banca dati SIAN precedentemente fissata al 30 giugno 2022.
Nell’ambito di un progetto di ricerca condotto in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche sulle filiere sostenibili è stato elaborato un questionario allo scopo di valutare la percezione della sostenibilità (ambientale, economica e sociale) da parte delle aziende agricole.
Un buon risultato per l’Emilia-Romagna nell’assegnazione dei Fondi europei per il settore agricolo che è al primo posto per valore delle risorse assegnate fra le regioni del centro nord
Con il provvedimento firmato il 22 giugno 2022 dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, viene prorogato al 30 novembre 2022 il termine di scadenza per l’invio del documento che serve ad attestare che l’importo complessivo dei sostegni economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea. Più tempo quindi per l’invio dell’autodichiarazione il cui termine era inizialmente previsto al 30 giugno 2022.
“Dobbiamo garantire alle nostre aziende agricole di continuare a irrigare le colture, molte delle quali rischiano di diventare improduttive per l’assenza di precipitazioni prolungata e per questo stiamo mettendo in campo tutte le misure necessarie in questa fase di forte criticità – ha spiegato il presidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Stefano Calderoni, nel corso della conferenza stampa organizzata all’impianto idrovoro di Pontelagoscuro, diventato il simbolo in questi giorni della più grande secca del Bacino del Po degli ultimi 70 anni.
Dall’ 8 all’ 11 settembre 2022 si terrà la 34esima Edizione di SANA, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale organizzato presso il Quartiere fieristico di Bologna da BolognaFiere in collaborazione con FederBio, Assobio.