La Confederazione italiana agricoltori (Cia) è un’associazione autonoma, democratica ed indipendente che afferma la centralità dell’impresa agricola singola ed associata, promuove la crescita culturale, morale, civile ed economica degli agricoltori e di tutti coloro che operano nel mondo rurale. Opera in Italia, in Europa e a livello internazionale per il progresso dell’agricoltura e per la difesa dei redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società. Organizza gli imprenditori agricoli e tutti coloro che sono legati all’attività agricola da rapporti non transitori.
È impegnata per l’affermazione dei valori che attengono all’agricoltura, all’onestà ed all’integrità morale, alla libera iniziativa imprenditoriale, al lavoro, all’ambiente rurale, alla solidarietà ed alla cooperazione, alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio.
La Cia agisce per l’unità delle organizzazioni di rappresentanza dell’agricoltura italiana e per la ricerca di convergenze con tutti i settori economici e sociali ed è impegnata per la crescita armonica dell’intero Paese, per l’integrazione politica ed economica dell’Europa e l’affermazione della democrazia economica nel processo di globalizzazione ed afferma, altresì, il valore universale della pace, del rispetto dell’altro e dei diritti umani.
La Cia si batte per realizzare nella società e nell’economia le pari opportunità tra donne e uomini, la tutela degli anziani e dei loro diritti, a promuovere l’inserimento dei giovani e il ricambio generazionale nelle imprese e nei sistemi agricoli territoriali.
La Cia si articola in associazioni di categoria, istituti e società che operano per la sicurezza alimentare e la salvaguardia dell’ambiente, nel campo dell’assistenza previdenziale, sociale, sanitaria, fiscale e tributaria, della consulenza tecnica, della formazione, dell’assicurazione, dell’agriturismo, dell’agricoltura biologica e per la tutela degli anziani, delle donne e dei giovani.
La Confederazione ha rappresentanti nei maggiori organismi internazionali, comunitari, nazionali, regionali e provinciali.
Fondata nel dicembre del 1977 come Confederazione Italiana Coltivatori, al suo quinto congresso (giugno del 1992), ha modificato la sua denominazione e ha assunto, appunto, quella di Confederazione Italiana Agricoltori per valorizzare il ruolo moderno dell’agricoltore e della sua impresa.
Aldrovandi Renata
Angelini Leandro
Antonelli Ermanno
Azzani Francesco
Azzolini Martina
Balboni Fausto
Bandini Antonio
Bani Sara
Barbieri Roberto
Baroni Mauro
Bazzani Claudio
Bazzanini Vianella
Beghelli Francesco
Bellettini Ettore
Berardi Tonino
Bergami Marco
Biondi Claudio
Bizzarri Serena
Bonaccorsi Bruno
Bonelli Lorenzo
Bonfiglioli Venanzio
Bonora Rossella
Bonvicini Paolo
Borelli Daniele
Borgato Alessia
Bortolani Fabio
Boschi Mauro
Bottazzi Gianna
Branchini Gianni
Breveglieri Samuela
Bruscagin Emanuela
Burchi Alberto
Cantiani Nazzareno
Capri Angelo
Carnevali Roberto
Casarini Maurizio
Cattani Lucia
Cavazzoni Angelo
Cavicchi Mario
Cazzara Roberto
Cetrullo Piero
Chiarini Marisa
Cinelli Paola
Consoli Fabrizio
Contri Marinella
Corazza Roberto
Cremonini Maurizio
Cristiani Massimo
Cristoni Gianluca
Dall’olio Fabrizio
Dall’olio Rosanna
Dalrio Alessandro
Damiani Pier-Luigi
Di Gennaro Liza
Fantozzi Gualtiero
Fantuzzi Giorgio
Ferranti Morena
Ferrari Lorena
Ferrari Roberto
Ferrarini Nadia
Ferretti Dante
Filippini Adolfo
Fini Dolores
Fornaro Maria
Francia Claudio
Franzaroli Matteo
Fregni Fabrizio
Fughelli Giuliano
Galetti Rita
Gamberini Enzo
Gandolfi Vito
Garavini Daniele
Garuti Luana
Gelli Laura
Gherardi Nevia
Gherardi Roberta
Giacobazzi Giuseppe
Giannerini Paolo
Giovini Mauro
Giuliani Giuliano
Giusti Stefano
Gordini Franca
Govoni Ebe
Gozzoli Daniela
Grazia Walter
Grossi Ambra
Gualandi Mauro
Guerzoni Stefano
Guidi Paola
Guidotti Emilio
Guizzardi Rossella
Hagedoorn Hendrik
Iaccheri Riccardo
Lazzarini Mauro
Leoni Sauro
Lodi Milena
Lolli Paolo
Luppi Marisa
Maini Adler
Malaguti Gabriella
Manfredi Valter
Manicardi Maurizio
Manni Enrico
Manni Roberto
Manzini Andrea
Marino Pietro
Martelli Davide
Marzaduri Giovanni
Masini Fabio
Mazzetti Claudio
Mazzetti Grazia
Melotti Pietro
Milani Mario
Minarelli Isacco
Monelli Cesare
Mongiorgi Bruno
Montaguti Marco
Montebugnoli Marisa
Montepoli Alan
Moruzzi Carlo
Motti Giuliano
Muratori Mauro
Musiani Rosolino
Nanetti Adriano
Nannini Pierluigi
Negrini Remo
Neri Elisa
Nicolini Giorgio
Nobili Nadia
Notari Alberto
Nowak Hilaria
Nucci Claudia
Onofri Miriana
Ori Claudia
Palazzi Impera
Pallotti Miriam
Palmieri Stefano
Pancaldi Manuela
Parenti Tiziana
Parisini Valerio
Passarini Oriano
Pastorelli Franca
Pavignani Antonella
Pellacani Viviana
Pelliciari Renzo
Piazzi Giovanni
Piccioli Angelo
Pinotti Graziano
Poletti Lisa
Poli Claudia
Ponzoni Giuliana
Provasi Silvano
Ragazzini Maria
Raimondi Claudio
Ranieri Lucia
Razzano Gianni
Razzano Gianni
Reggianini Dante
Regnani Claudio
Righi Silvano
Rimondi Angelo
Rinaldi Franco
Rinaldi Roberto
Rocca Ermanno
Roncarati Roberta
Rossi Carlo
Rossi Silvia
Rutali Remo
Sabbioni Pietro
Salmi Guglielmo
Salsini Mauro
Salvagni Liviana
Salvi Maurizia
Sarti Alessandro
Sarti Mauro
Sbizzera Oliana
Schiassi Fiorenzo
Sentimenti Fabio
Severi Cesarino
Sgarbi Ennio
Sighinolfi Luciano
Tacchini Sergio
Tagliavini Marco
Targa Massimo
Tarozzi Angelo
Tedeschi Renzo
Testoni Dino
Tomesani Lorenzo
Trenti Federica
Trentini Adriano
Trigari Nadia
Troletti Franca
Tugnetti Mauro
Ugulini Antonio
Vaioli Remo
Vecchi Marco
Venturi Cristian
Veronesi Luca
Verri Fabio
Vescovini Anna
Vignudelli Daniele
Vignudelli Ivo
Villani Deanna
Vitali Giorgio
Vitali Paolo
Vitali Silvano
Vivi Carmen
Zacchini Mauro
Zamboni Valter
Zanetti Flavio
Zanetti Giuseppe
Zanni Gelsomino
Zanni Bertelli Mauro
Zanoli Silvia
Zocca Franco
Zocca Giorgio
Angelini Leandro
Berardi Tonino
Bergami Marco
Bonfiglioli Venanzio
Boschi Mauro
Bottazzi Gianna
Cavicchi Carla
Cetrullo Pietro
Cristiani Massimo
Cristoni Gianluca
Dall’olio Rosanna
De Matteis Anna
Ferrari Roberto
Grimandi Andrea
Guidi Paola
Guizzardi Rossella
Hagedoorn Hendrik
Magri Marco
Manzini Andrea
Montebugnoli Marisa
Morara Marzia
Nicolini Giorgio
Nucci Claudia
Regnani Claudio
Rinaldi Franco
Salvi Maurizia
Sighinolfi Gino
Tagliavini Marco
Tomesani Lorenzo
Trenti Federica
Tusarelli Roberto
Venturi Cristian
Vitali Giorgio
Zanetti Giuseppe
I componenti della Giunta:
Bellettini Ettore, Cia Modena
Bergami Marco, Cia Bologna
Boschi Mauro, Cia Bologna
Casarini Maurizio, Cia Modena
Consoli Fabrizio, Cia Modena
Filippini Adolfo, Cia Modena
Franzaroli Matteo, Cia Modena
Magri Marco, Cia Bologna
Montebugnoli Marisa, Cia Bologna
Notari Alberto, Cia Modena
Rinaldi Franco, Cia Bologna
Schiassi Fiorenzo, Cia Bologna
Sentimenti Fabio, Cia Modena
Venturi Cristian, Cia Bologna
I componenti della Direzione:
Angelini Leandro
Bani Sara Bonacorsi
Bruno Bonfiglioli
Venanzio Bonvicini
Paolo Boschi
Mauro Bottazzi
Gianna Bruscagin
Emanuela Burchi
Alberto Carnevali
Roberto Cetrullo
Piero Cremonini
Maurizio Cristiani
Massimo Cristoni
Gianluca Dall’olio
Rosanna Ferrari
Roberto Fini
Dolores Franzaroli
Matteo Fregni
Fabrizio Garavini
Daniele Garuti
Luana Gelli
Laura Gianaroli
Daniele Giusti
Stefano Gordini
Franca Govoni
Ebe Gozzoli
Daniela Grossi
Ambra Guizzardi
Rossella Hagedoorn
Hendrik Lolli
Paolo Magri
Marco Manfredi
Valter Manicardi
Maurizio Manni
Enrico Manzini
Andrea Mongiorgi
Bruno Montebugnoli
Marisa Moruzzi
Carlo Nicolini
Giorgio Nobili
Nadia Ori
Claudia Pastorelli
Franca Poletti
Lisa Ranieri
Lucia Regnani
Claudio Rinaldi
Franco Rossi
Silvia Rutali
Remo Sabbioni
Pietro Salvi
Maurizia Schiassi
Fiorenzo Sentimenti
Fabio Sgarbi
Ennio Tagliavini
Marco Targa
Massimo Tomesani
Lorenzo Trenti
Federica Vecchi
Marco Venturi
Cristian Vescovini
Anna Vitali
Silvano Zanni
Bertelli Mauro
Zuffi Giuseppe
Marco Bergami
Marco Bergami è stato rieletto, il 23 gennaio 2018 dalla VII assemblea elettiva della Cia provinciale di Bologna, Presidente della Cia di Bologna. Resterà in carica per i prossimi quattro anni.
La Confederazione, che ha festeggiato anche i 40 anni della fondazione, associa più di tremila imprenditori, dà lavoro a settanta dipendenti ed ha un volume d’affari di 3.8 milioni di euroè stato rieletto, il 23 gennaio 2018 dalla VII assemblea elettiva della Cia provinciale di Bologna, Presidente della Cia di Bologna. Resterà in carica per i prossimi quattro anni.
La Confederazione, che ha festeggiato anche i 40 anni della fondazione, associa più di tremila imprenditori, dà lavoro a settanta dipendenti ed ha un volume d’affari di 3.8 milioni di euro
Alberto Notari
Alberto Notari, 37 anni, conduce una azienda di 11 ettari a Carpi investite a vigneto. Laureato in Tecniche erboristiche presso la facoltà di Farmacia dell’Università di Modena e Reggio, è consigliere della cantina Riunite e Civ di San Marino di Carpi.
Da un anno, in rappresentanza di Cia, è membro della Commissione amministratrice del Consorzio fitosanitario provinciale di Modena.
Gianni Razzano
Gianni Razzano, modenese, ha iniziato la propria carriera professionale in Cia, partendo dalle zone: dal 1985 al 2005 è stato infatti segretario delle zone di Soliera, Campogalliano, Carpi, Novi e Castelfranco Emilia. Fra i diversi ruoli ricoperti è stato anche responsabile provinciale dei servizi alle imprese di Cia Modena.
Riveste anche la carica di Direttore di Cia Emilia Romagna.
Sandro Tolomelli
Sede provinciale
Via V. Bigari n. 5/2
40128 Bologna (BO)
Tel. 051.631.44.11
fax 051.631.44.44
email: bologna@cia.it
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it