IMOLA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO IMOLA

COMUNICATI STAMPA IMOLA

Elezioni: le nostre richieste ai candidati

A pochi giorni dalle elezioni politiche Cia-Agricoltori Italiani Imola invita i candidati, dopo aver presentato le richieste nelle scorse settimane, a considerare il settore agricolo come determinante per il territorio imolese. Sono quattro, in particolare, i temi urgenti e imprescindibili che dovranno, secondo Luana Tampieri, presidente dell’associazione, diventare una priorità del prossimo governo: sostegni per mitigare i costi energetici e di produzione; opere per garantire l’irrigazione; controllo della fauna selvatica e, non ultimo, il reperimento della manodopera agricola.

“Siamo arrivati a una situazione paradossale: chi produce cibo e tutela il territorio va verso una crisi irreversibile che però, quasi sempre, dipende da fattori esterni. Proprio su questi ostacoli chiediamo di intervenire in maniera chiara e urgente, perché non è più pensabile relegare l’agricoltura ai margini delle scelte politiche, ricordandosi degli agricoltori solo quando devono assicurare cibo nei momenti di crisi, dalla pandemia alla guerra in Ucraina. Tra le nostre richieste ci sono, in primo luogo, misure per calmierare i costi di produzione fuori controllo: misure fiscali e sostegni per l’acquisto del gasolio agricolo e dei fattori produttivi essenziali come mangimi, fertilizzanti, sementi e piantine; l’autorizzazione europea a immettere nella rete elettrica 𝗹’𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗳𝗼𝘁𝗼𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮𝗶𝗰𝗶 oltre ai propri livelli annui di autoconsumo. Un altro intervento urgente è quello legato ai cali produttivi dovuti a fattori climatici, partendo dall’esonero 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 per le aziende dei territori in Stato di emergenza da siccità. Accanto a un’azione immediata e diretta nei confronti delle aziende serve un piano più ampio per la ristrutturazione 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗽𝗼𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 e un intervento infrastrutturale per creare 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗯𝗮𝗰𝗶𝗻𝗶/𝗹𝗮𝗴𝗵𝗲𝘁𝘁𝗶 per garantire l’acqua per l’irrigazione anche in periodi di forte siccità e assenza di precipitazioni. Quest’anno molte aziende – continua la presidente di Cia Imola – non sono state in grado di irrigare perché letteralmente non raggiunte da alcuna derivazione che consentisse di prelevare l’acqua da canali o fiumi e questo non deve più accadere. Un altro problema capace non solo di provocare danni incalcolabili alle aziende, ma anche di mettere in pericolo le persone è il proliferare incontrollato della fauna selvatica, in particolare i cinghiali e gli uccelli. Per questo chiediamo che venga nominato un 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 per la gestione della fauna a livello governativo e venga istituita una 𝗰𝗮𝗯𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 che abbia il potere di prendere decisioni emergenziali per evitare che cinghiali e uccelli agiscano indisturbati.

Non ultimo – conclude Tampieri – è il problema del reperimento di manodopera agricola qualificata. Rilanciamo la richiesta, già espressa, di avere sul territorio un vero e proprio “collocamento agricolo” per l’incontro della domanda e dell’offerta, anche a tutela delle aziende e lavoratori. Inoltre, serve una semplificazione e una 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 che consentono alle aziende di reperire manodopera, anche attraverso l’innovazione digitale. Non sono richieste che riteniamo straordinarie, ma di provvedimenti che la nostra associazione chiede da tempo: il “minimo sindacale” per consentire alle nostre aziende di non soccombere”.

WhatsApp chat
%d