Pac 2022: deroghe sugli obblighi di diversificazione

A seguito della decisione della Commissione Europea e del decreto Mipaaf, è stata pubblicata la circolare di Agea che stabilisce quali sono le condizioni applicative alla deroga per l’utilizzo dei terreni lasciati a riposo ai fini della diversificazione colturale o della costituzione delle aree d’interesse ecologico (EFA)

In sintesi:

  • È possibile coltivare i terreni lasciati a riposo ai fini della diversificazione colturale o della costituzione delle aree d’interesse ecologico (EFA) e su questi terreni è consentito l’uso di prodotti fitosanitari.
  • In ragione della specifica coltura o attività praticata sui terreni lasciati a riposo che beneficiano della deroga in questione, le aziende possono dichiarare tali superfici per percepire aiuti nell’ambito del sostegno accoppiato di cui all’art. 52 del Reg. (UE) n. 1307/2013.
  • Sono esclusi dall’applicazione della deroga i terreni a maggese per piante mellifere.
  • Le colture seminate in deroga sono assicurabili ai fini della gestione del rischio.

Nel caso in cui queste novità influiscano sulle decisioni relative alla definizione dei piani colturali chiediamo di darne urgentemente comunicazione ai nostri tecnici: Formigoni, Lanza, Parmeggiani.

La scadenza per la presentazione deli piani colturali e di tutti i provvedimenti collegati (Domande Uniche, Misura 13, Misure agroambientali) rimane fissata al 16 maggio 2022.

WhatsApp chat
%d