Primi focolai di cavallette sul territorio collinare
Nel periodo maggio giugno sono previste le prime nascite delle cavallette dei prati
(Calliptamus italicus) nella fascia collinare e pedecollinare romagnola. In considerazione dei forti
problemi che questi insetti stanno provocando all’economia delle aziende che operano nella fascia
collinare e pedecollinare e della necessità di organizzare tempestivamente le più opportune tecniche di
contenimento, è stato organizzato l’incontro tecnico/organizzativo che si terrà: il 4 aprile a partire dalle ore 10 nella sede di Cesena del Settore Fitosanitario e Difesa delle Produzioni in via Leopoldo Lucchi, 285 (complesso Montefiore).
In questo incontro verranno illustrate le linee guida del settore fitosanitario della regione
Emilia-Romagna per la lotta e il contenimento delle cavallette. Il successo delle iniziative di lotta alle
cavallette dipende dalla sensibilità e dalla partecipazione attiva di tutti: agricoltori, cittadini, ma anche
Associazioni ed Enti pubblici. Dipende dall’individuazione tempestiva dei primi focolai di giovani
cavallette e dall’esecuzione immediata dei trattamenti localizzati. Intervenire nel momento più
opportuno in modo capillare e coordinato su aree limitate, può significare molti meno disagi e danni alle
coltivazioni nel periodo estivo.