Richiesta del bonus babu sitting, anche per i nonni

Informiamo che sul sito dell’INPS è possibile richiedere il bonus Baby sitting. Il bonus è stato istituito dal decreto Cura Italia del 17 marzo 2020 in alternativa al congedo parentale di 15 giorni per figli in età non superiore a 12 anni, ed è stato modificato dal decreto Rilancio del 19 maggio 2020 che ha introdotto il bonus per la comprovata iscrizione ai centri estivi e ai servizi integrativi per l’infanzia per il periodo dalla chiusura dei servizi educativi scolastici al 31 luglio 2020.

E’ rivolto alle seguenti categorie di lavoratori:

  • dipendenti del settore privato
  • iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata
  • autonomi iscritti all’Inps
  • autonomi iscritti alle casse professionali

Spetta anche ai lavoratori dipendenti del settore sanitario pubblico e privato accreditato  appartenenti alle seguenti categorie: medici, infermieri, tecnici di laboratorio biomedico, tecnici di radiologia medica, operatori sociosanitari e al personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il limite massimo complessivo per nucleo familiare è di 1.200 euro, anche in presenza di più figli.

Il bonus baby-sitting viene erogato dall’INPS mediante il libretto di famiglia. I beneficiari del bonus devono registrarsi sul sito INPS, nell’apposita sezione dedicata alle Prestazioni Occasionali > Libretto Famiglia, rispettivamente:

  • come utilizzatori di Libretto Famiglia
  • come prestatori di servizi di baby-sitting

Dopo tali adempimenti preliminari, una volta concesso il bonus da parte dell’INPS, il genitore beneficiario deve effettuare la cosiddetta “appropriazione” del bonus tramite il Libretto Famiglia entro il termine di 15 giorni solari dalla ricezione della comunicazione di accoglimento della domanda, mediante i canali telematici indicati nella domanda stessa. Potranno essere remunerate tramite Libretto Famiglia le prestazioni lavorative di baby-sitting  anche svolti da nonni non conviventi e per il pagamento delle rette dei Centri estivi, svolte a decorrere dal 5 marzo 2020, per tutto il periodo di chiusura dei servizi educativi scolastici e rendicontate nell’apposita procedura entro il 31 dicembre 2020.

La domanda può essere presentata online attraverso il servizio dedicato

In alternativa, si può fare domanda tramite:

  • Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
  • Servizi telematici messi a disposizione dai patronati

Si tratta di una pratica che si può, dunque, compilare in autonomia o con l’ausilio dei sistemi informatici messi a disposizione dall’Inps. In caso di necessità per la compilazione è comunque possibile prendere un appuntamento con il nostro patronato INAC

 

WhatsApp chat
%d