03/06/17 – PREZZI AL CONSUMO
I primati che nessuno c’invidia: sono più alti per l’Italia
Cibo e bevande (tranne gli alcolici) oltre la media europea dice Eurostat (l’ufficio statistico dell’Unione europea)
Scritto il .
I primati che nessuno c’invidia: sono più alti per l’Italia
Cibo e bevande (tranne gli alcolici) oltre la media europea dice Eurostat (l’ufficio statistico dell’Unione europea)
Scritto il .
Iniziano a rientrare i prezzi delle verdure dopo il top del gennaio scorso
Cia Reggio Emilia: i consumatori hanno mostrato capacità di “adattamento”
Come ha testimoniato l’Istat, a gennaio l’inflazione
Scritto il .
Inflazione, Cia: freddo e gelo hanno “gonfiato” i prezzi al supermercato, vegetali +20% a gennaio
Dall’Istat arriva la conferma degli effetti del maltempo sui listini al consumo, con il carrello della spesa spinto in alto soprattutto dagli alimentari freschi
Scritto il .
L’agricoltura archivia il 2016 in deflazione
Lo rileva l’ISMEA che con dicembre ha completato la serie mensile degli indici dei prezzi all’origine dei prodotti agricoli, stilando un bilancio conclusivo dell’anno
Scritto il .
Inflazione: scontrino più “caldo” per l’ortofrutta al supermercato, ma zero vantaggi per gli agricoltori
La Cia sui dati diffusi dall’Istat: “Il settore primario non beneficia dei rialzi al consumo sugli alimentari, anzi continua a confrontarsi con quotazioni sui campi che non coprono spesso nemmeno i costi di produzione. Bisogna colmare il divario di prezzo nei vari passaggi della filiera”
Scritto il .
Prezzi: la deflazione si moltiplica sui campi, sempre più agricoltori producono in perdita
La Cia denuncia la situazione drammatica in campagna: per ogni euro in meno del carrello della spesa ortofrutticola, i produttori di arance ad esempio ne hanno persi oltre quattro.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza