“Apicoltura, la situazione è preoccupante: il miele d’acacia tra i più danneggiati dal maltempo”
![ape su fiore](/wp-content/themes/yootheme/cache/31/apesufiori-314c4e08.jpeg)
Cia–Agricoltori Italiani dell’Emilia Romagna sollecita gli apicoltori a segnalare al più presto le perdite di prodotto e le ripercussioni sugli alveari
BOLOGNA, 20 luglio 2019 – “Le condizioni meteorologiche avverse e l’impatto del cambiamento climatico tra le cause dell’emergenza api, situazione confermata dall’Osservatorio nazionale del miele e dall’Ismea, istituto che indica una contrazione produttiva del 41% rispetto alle attese. Il miele d’acacia, molto pregiato e punta di diamante anche dell’Emilia Romagna, è stato quello che ha subito maggiormente questa flessione”.
Una apertura di stagione apistica deludente per i produttori, quindi, sottolineata dalla Cia-Agricoltori dell’Emilia Romagna, che rende fragile il settore, senza considerare le gravi difficoltà di mercato dovute alla concorrenza del miele d’importazione, di bassa qualità. “Il settore va sostenuto – dice la Cia – anche per l’importante contributo dato dalle api all’impollinazione. Per questo è importante che gli apicoltori segnalino i danni agli uffici tecnici della Cia al fine di, una volta quantificati i danni, consentire alla Regione Emilia Romagna avanzare lo stato di calamità”
“La Regione Emilia Romagna, inoltre – ricorda ancora la Confederazione – mette a disposizione degli apicoltori risorse per il miglioramento della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura in riferimento all’annualità che inizia il prossimo primo agosto e termina il 31 luglio 2020”.