Bando per il sostegno alle zone svantaggiate
Nell’ambito del CO.PSR 2023-2027 la Regione Emilia Romagna ha approvato anche per il 2023 il Bando SRB02 (ex Misura 13) che prevede pagamenti compensativi per le zone soggette a vincoli naturali.
Scritto il .
Nell’ambito del CO.PSR 2023-2027 la Regione Emilia Romagna ha approvato anche per il 2023 il Bando SRB02 (ex Misura 13) che prevede pagamenti compensativi per le zone soggette a vincoli naturali.
Scritto il .
Il Decreto Ministeriale del 3 aprile 2020 ha instituito il Fondo triennale per la competitività delle filiere vegetali che prevede, per l’anno 2022, un contributo pari a 10 milioni di euro a livello nazionale in favore di agricoltori che abbiano stipulato un contratto di filiera almeno triennale, direttamente o tramite le strutture di conferimento con l’industria di trasformazione.
Scritto il .
Tornano gli incontri organizzati da Cia-Agricoltori Italiani Ferrara per informare le aziende associate su temi tecnici e sindacali più stringenti per il settore: le indicazioni operative sulla PAC, le assicurazioni agricole, il bando per la prevenzione dei danni da fauna selvatica; le assunzioni di personale e gli appalti.
Scritto il .
Partita la petizione di Cia-Agricoltori Italiani per salvare il grano nazionale. Una raccolta firme, su change.org (https://chng.it/zVC8sWyT75), a tutela e valorizzazione del cereale e della pasta Made in Italy, per dire no alle speculazioni commerciali messe in atto sulla pelle dei produttori e dei consumatori, come alle importazioni incontrollate dall’estero e al falso grano straniero spacciato per italiano. Un’azione necessaria, a contrasto delle principali cause della crisi che sta investendo le aziende del settore, tra crollo vertiginoso del valore riconosciuto al grano duro italiano e insostenibili costi di produzione.
Scritto il .
Pubblicato, con risorse di oltre 3 milioni di euro, il bando per il tipo di operazione 4.4.02 “Prevenzione danni da fauna”, della Focus area P4A – Biodiversità che ha l’obiettivo di migliorare la convivenza tra agricoltura e territorio. I beneficiari sono gli imprenditori agricoli in forma singola o associata e il contributo è pari al 100% della spesa ammissibile, che va da un minimo di 2.500 a un massimo di 30.000 euro.
Scritto il .
I prezzi del frumento, ormai in caduta libera, preoccupano gli agricoltori di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara che avevano sperato in un mercato stabile per compensare i costi di produzione alle stelle del 2022 che anche quest’anno rimangono comunque elevati. Sulla scia delle quotazioni sicuramente interessanti, inoltre, sono aumentate in tutta la Regione le superfici investite a frumento sia duro che tenero, spinte dagli incentivi alla produzione previsti dalla nuova PAC.
Scritto il .
L’Inps , con Circolare n. 39 del 04/04/2023, fornisce indicazioni ed istruzioni operative sulle disposizioni del decreto legislativo n. 105 del 30 giugno 2022. Tale decreto aveva introdotto alcune novità in materia di permessi e di congedo straordinario che riguardano:
Scritto il .
La Legge Finanziaria 2023 ha previsto a favore delle imprese non energivore dotate di contatori con potenza disponibile pari o superiore a 4,5 KW un credito di imposta pari al 35% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2023.
Scritto il .
Come previsto dai principali siti di rilevazione metereologica sono arrivate le temute gelate primaverili, con temperature scese mediamente di 2-3 gradi sotto lo zero. A soffrire maggiormente sono state le drupacee, in particolare le albicocche, ma possibili danni, che saranno quantificabili nei prossimi mesi, ci saranno quasi certamente anche per pere e mele, visto che il gelo incide fortemente sull’andamento vegetativo. Cia-Agricoltori Italiani Ferrara sta facendo una ricognizione tra le aziende frutticole nei diversi areali e la situazione appare decisamente allarmante in tutto il territorio.
Scritto il .
Con la Delibera di Giunta n. 373 del 13 marzo 2023 è stato approvato il bando regionale in regime De minimis per le superfici coltivate a patata nell’anno 2023. Il bando stanzia 500.000 euro alle aziende agricole produttrici di patate su tutto il territorio regionale e che utilizzano tubero seme certificato per la coltivazione, di cui:
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it