Cia – Agricoltori Italiani Ferrara offre da anni un servizio altamente qualificato per la gestione del Quaderno di Campagna (Registro dei Trattamenti), garantendo il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa vigente (D. Lgs. 150/2012) e degli impegni richiesti per certificazioni come SQNPI, misure agroambientali o altre certificazioni richieste dalla filiera commerciale.
Cia Agricoltori Italiani di Ferrara, analizzando gli attuali scenari energetici e la costante crescita dei costi per luce e gas che pesa sui bilanci delle aziende, ha scelto di offrire ai soci l’opportunità di valutare l’installazione di impianti di produzione e accumulo di energia da fonti rinnovabili, per avere costi energetici più conveniente.
La Regione Emilia Romagna con delibera n. 303 del 03/03/2025 ha aperto il bando regionale “De Minimis” 2025 con scadenza per la presentazione delle domande entro il 16 maggio prossimo. E’ previsto un intervento specifico a sostegno dei produttori agricoli, allo scopo di ridurre il costo del denaro per prestiti a breve e medio termine erogati. Le domande vanno presentate al consorzio Agrifidi Modena Reggio Emilia e Ferrara che fornisce una garanzia sussidiaria o a prima richiesta che va dal 20% all’ 80%.
Una panoramica sulle problematiche del comparto agricolo ma anche la ricerca di possibili soluzioni per uscire dalle gravi difficoltà che lo attraversano ormai da alcuni anni. Sono questi gli obiettivi dell’assemblea provinciale di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara che si terrà venerdì 14 marzo a partire dalle 14.30 presso la Camera di Commercio di Ferrara e avrà un titolo che riassume perfettamente l’attuale scenario del settore: “Reddito, clima e produzione. Quale futuro per l’agricoltura?”. All’incontro, aperto a tutte le aziende agricole associate, parteciperanno non solo i rappresentanti istituzionali, ma anche una serie di esperti di clima, produttività e gestione del rischio in agricoltura che faranno il punto sulle problematiche citate nel titolo.
FERRARA, 7 marzo 2025 – Saranno le donne a portare il settore agricolo verso il futuro? Ne sono convinte le imprenditrici agricole di Donne in Campo – Cia Ferrara che ieri, 7 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna hanno organizzato l’evento: “Diritte al futuro – Oltre discriminazione, disparità e violenza” insieme ai giovani agricoltori di Agia e ai pensionati agricoli di Anp, in collaborazione con UDI Ferrara e Centro Donna Giustizia.
La Regione Emilia Romagna ha approvato con Delibera n. 89 del 27/01/2025 il bando sugli Interventi SRE01 e SRD01 del PSR 2023/2027 dedicati all’insediamento dei giovani agricoltori che non abbiano compiuto i 41 anni di età al momento di presentazione della domanda.
Al via le assemblee informative di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara sul territorio, aperte a tutte le aziende agricole che vogliono approfondire alcune importanti tematiche tecniche del comparto e un’occasione per fare il punto sulle attività sindacali portate avanti dall’associazione.
La sesta edizione di Agrichef Festival Emilia-Romagna, l’evento promosso da Cia-Agricoltori Italiani e Turismo Verde con l’obiettivo di valorizzare le ricette tradizionali, rivisitate o innovative degli chef che lavorano negli agriturismi di tutta la regione, ha fatto tappa lo scorso 18 febbraio al Vergani Navarra di Ferrara. Ad aggiudicarsi la gara tra cinque aziende agrituristiche emiliano-romagnole i ‘Tortelli di farina di castagne ripieni di patate e scalogno, al ragù bianco di coniglio, pioppini e tartufo’ proposti dall’agrichef Federico Mei dell’agriturismo “Corte dell’Abbadessa” di San Lazzaro di Savena (Bologna). In gara anche un’azienda del nostro territorio “La lepre Bianca” di Cento che si è classificata seconda con una deliziosa “Zuppa di cipolle” preparata da Barbara Loschi che ha spiegato: “Questa zuppa è nel nostro menu da molti anni ed è forse il piatto contadino per eccellenza, preparato con le cipolle che provengono direttamente dal nostro orto. Si tratta di una ricetta semplice che proviene dalla tradizione francese del ‘600 che mio marito Luigi Andrea Gallerani, venuto a mancare qualche anno fa, ha rivisitato aggiungendo il Parmigiano e il pane, un tocco sicuramente ferrarese. Sono felice che il piatto sia piaciuto e che i giudici abbiano saputo cogliere la semplicità di sapori davvero freschi e autentici”.
La Regione Emilia Romagna ha deliberato il bando per la campagna 2025/2026 per la ristrutturazione e riconversione vigneti che prevede contributi a fondo perduto pari al 50% dei costi standard stabiliti per la realizzazione di impianti di vigneto con forma di allevamento idonea alla raccolta meccanica (Spalliera, Pergola e Alberello). Per accedere ai contributi gli imprenditori agricoli devono preventivamente presentare domanda di autorizzazione al reimpianto vigneti per una superficie uguale o maggiore a 0,50 ettari. Sono esclusi dal contributo le autorizzazioni Mipaaf per nuovi impianti art. 64 del Reg. (UE) n. 130/2013.