Pubblicato il nuovo bando per gli investimenti innovativi nel settore agricolo rivolto a imprese agricole micro, piccole e medie, operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Cia-Agricoltori Italiani Ferrara chiede un piano strategico per lo sviluppo delle agroenergie sul territorio – dagli impianti a biometano all’agrivoltaico – che tenga conto delle necessità nate dal conflitto ucraino e non disperda i processi virtuosi avviati con la transizione ecologica: dai fondi del Pnrr, al bonus 110% e ai diversi incentivi tra i quali i contributi per la creazione dei parchi agrisolari. Secondol’associazione serve, dunque, una programmazione per sostituire progressivamente le fonti energetiche fossili con quelle rinnovabili e maggiore spazio verso le iniziative imprenditoriali in campo energetico.
Con il Decreto interministeriale del Mipaaf del 09/02/2021 è stato istituito il Registro nazionale degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati (Registro Nazionale Operatori EUTR). Un provvedimento che ha l’obiettivo di contrastare il commercio illegale di legno.
Pubblicato l’avviso pubblico della Regione Emilia Romagna (Delibera Num. 570 del 13/04/2022, riguardante gli incentivi per la realizzazione di interventi volti alla “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”. Una misura finanziata con fondi del PNRR, attraverso risorse assegnate direttamente alle singole regioni che fungono da soggetti attuatori, seguendo tutto il processo: emanazione del bando, valutazione delle domande e assegnazione delle risorse.
Arriva finalmente il via libera all’utilizzo dei terreni lasciati a riposo ai fini della diversificazione colturale o della costituzione delle aree d’interesse ecologico (EFA). Si tratta, in sostanza, di una deroga al cosiddetto set aside inserito nella Politica Agricola Comune, proposta in prima battuta dalla Commissione Europea a marzo, per sopperire alla mancanza di approvvigionamento di colture cerealicole a causa del conflitto in Ucraina.
Gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario di Ora (Bolzano) hanno visitato la società agricola di Gianfranco e Domenico Tomasoni a Portomaggiore, associata a Cia-Agricoltori Italiani Ferrara. Si tratta di uno dei più importanti allevamenti del territorio di bovini da carne – che conta 2.500 capi e cinque stalle – a ciclo prevalentemente chiuso, perché gli animali vengono alimentati unicamente con mais e foraggi prodotti in azienda e i residui zootecnici vengono utilizzati per la concimazione.
Il 5 maggio dalle 10.00 alle 13.00 Cia – Agricoltori Italiani in collaborazione con ESCO Agroenergetica organizza il seminario on line “Il parco agrisolare, un’opportunità per le aziende agricole italiane”.
Prorogati i termini per la presentazione delle domande relative al bando INAIL ISI 2021 che riguarda gli investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
In Italia il fabbisogno di semi di girasole per la produzione di olio è coperto per almeno il 50% dalle importazioni dall’Ucraina. In base ai dati Istat, infatti, la quantità prodotta nel 2021 si è attestata su 280mila tonnellate, mentre il nostro fabbisogno interno è di oltre 700mila, aumentato dopo l’eliminazione, anche se non totale, dell’olio di palma.
Nei giorni scorsi è stato approvato il “Programma Regionale per interventi finalizzati a tutelare il potenziale produttivo aziendale e incrementare i livelli di protezione e sicurezza nelle aziende agricole” relativo all’anno 2022.