IMOLA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO IMOLA

INAC: novità su congedi e permessi della 104/92

L’Inps , con Circolare n. 39 del 04/04/2023, fornisce indicazioni ed istruzioni operative sulle disposizioni del decreto legislativo n. 105 del 30 giugno 2022. Tale decreto aveva introdotto alcune novità in materia di permessi  e di congedo straordinario che riguardano:

Continua a leggere

Si contano i danni provocati dalla grandine. Ora preoccupano le gelate

La grandine è arrivata del tutto inaspettata e, come spesso accade in queste situazioni, si contano i danni nelle zone più colpite. Cia-Agricoltori Italiani Imola sta raccogliendo in queste ore le segnalazioni delle aziende agricole nell’areale compreso tra Medicina, Massa Lombarda Sesto Imolese e Conselice, quello che ha registrato fenomeni più intensi e diffusi. Salva, invece, la zona della Valle del Santerno mentre sono state parzialmente colpite Imola e Mordano, ma in maniera più lieve e circoscritta. Difficile, comunque, capire l’entità effettiva dei danni perché su alcune colture come le pere saranno visibili solo tra qualche mese, come spiega il produttore di Sesto Imolese, Manuele Baffè.

Continua a leggere

Bando per incentivare la produzione della Patata

Con la Delibera di Giunta n. 373 del 13 marzo 2023 è stato approvato il bando regionale in regime De minimis per le superfici coltivate a patata nell’anno 2023. Il bando stanzia 500.000 euro alle aziende agricole produttrici di patate su tutto il territorio regionale e che utilizzano tubero seme certificato per la coltivazione, di cui:

Continua a leggere

Partecipazione alla Fiera Agricola del Santerno

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla 11ª edizione della Fiera Agricola del Santerno che si terrà ad Imola, all’interno del Complesso del Sante Zennaro, in via Pirandello n.12:

venerdì 16 giugno dalle ore 18.00 alle ore 23.00,
sabato 17 giugno dalle ore 9.00 alle ore 23.00,
domenica 18 giugno dalle ore 9.00 alle ore 21.00.

Continua a leggere

Bando GAL Appenino Bolognese: investimenti in aziende agricole

Il GAL Appennino Bolognese ha pubblicato un nuovo bando per “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale”. I fondi hanno l’obiettivo di migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività”

Continua a leggere

Pubblicato il bando “Pacchetto giovani”

E’ stato Approvato il bando pacchetto giovani 2023 relativo alla programmazione PSR 2014-2020.

Il bando ha l’obiettivo di consentire alle aziende con i requisiti di accesso in scadenza  – apertura della P.IVA entro i 2 dall’insediamento, età inferiore ai 41 anni compiuti – di presentare la domanda di sostegno.

Continua a leggere

Serve la corretta applicazione della normativa sulle pratiche sleali

Liquidità per il settore ortofrutticolo in crisi da diversi anni, redditività per le aziende agricole, più aggregazione dell’offerta e campagne promozionali per incentivare i consumi. Sono questi alcuni punti portati da Cia-Agricoltori Italiani al Tavolo Ortofrutta convocato al Masaf dal ministro Lollobrigida, che si è tenuto nei giorni scorsi. Un importante confronto istituzionale, nel corso del quale sono state chieste misure urgenti per un comparto che a livello nazionale rappresenta il 25% della produzione, con un valore di 15 miliardi di euro, ma che non garantisce più remuneratività alle aziende agricole per quella che si può definire la “tempesta perfetta”: l’incremento dei costi di produzione, l’andamento climatico anomalo, la mancanza di manodopera e le emergenze fitosanitarie.

Continua a leggere

Chiediamo al Masaf di applicare le norme sulle pratiche commerciali sleali

Liquidità per il settore ortofrutticolo in crisi da diversi anni, redditività per le aziende agricole, più aggregazione dell’offerta e campagne promozionali per incentivare i consumi. Sono questi alcuni punti portati da Cia-Agricoltori Italiani al Tavolo Ortofrutta convocato al Masaf dal ministro Lollobrigida, che si è tenuto nei giorni scorsi.

Continua a leggere

Bandi del PSR: l’esperienza di Enrico Alpi

CASTEL DEL RIO – Per rendere più innovativa e funzionale la sua azienda a Castel del Rio dove produce il Marrone IGP e seminativi, Enrico Alpi ha scelto di aderire ai bandi del Psr. La prima domanda di contributo risale al 2019 ma, per un cavillo, non è andata a buon fine e il finanziamento è arrivato da poco, a due anni dalla presentazione della seconda domanda. Per l’imprenditore sono, dunque, i tempi e la burocrazia i principali gap del Piano di sviluppo rurale, anche se i fondi sono sicuramente preziosi per abbattere i costi iniziali e quelli per l’acquisto di mezzi agricoli più moderni.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat