IMOLA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO IMOLA

L’Appennino bolognese di progetta: 4 incontri per la programmazione Leader 2023-2027

Il GAL dell’Appennino Bolognese promuove quattro assemblee pubbliche sovracomunali per mettere a punto, con il contributo dei portatori d’interesse locale, cittadini, imprenditori e amministratori pubblici, le priorità di intervento e di spesa attraverso le quali candidarsi alla gestione dei fondi Leader europei per il periodo 2023-2027. Le assemblee si svolgeranno a Pianoro il 26 ottobre, a Vergato il 27 ottobre, a Borgo Tossignano il 30 ottobre e a Zola Predosa il 3 novembre.
La Regione Emilia-Romagna ha messo a disposizione dei GAL per il quadriennio 2023-27 un budget complessivo di 58 milioni di Euro che verrà ripartito tra quelli selezionati ed ammessi a conclusione dell’apposita istruttoria.


“Confidiamo di dare continuità anche nei prossimi quattro anni al lavoro svolto fin qui sul territorio dell’Appennino bolognese. – dichiara Tiberio Rabboni, Presidente del GAL – Con i fondi messi a disposizione dalla Regione negli ultimi anni abbiamo concesso contributi a fondo perduto a 244 piccole imprese agricole, 161 del commercio, dei servizi e dell’artigianato e a 18 soggetti pubblici locali owero Unioni di Comuni, Enti Parco e Consorzi di Bonifica. L’iniziativa GAL è stata ovunque apprezzata perché ha concretamente contribuito a contrastare l’ulteriore abbandono dei centri minori e dell’attività agricola, nonché a sostenere i progetti di riqualificazione dell’offerta turistica locale e tante piccole imprese”.

Continua a leggere

Fondo competitività per le filiere di mais, soia e leguminose

Anche per la Campagna 2023 è stato disposto uno stanziamento di 5 milioni di euro per il mais e 5 milioni di euro per legumi e soia. Le risorse derivano dal Fondo competitività delle filiere, destinato a favorire la competitività del settore agricolo e agroalimentare, sviluppare gli investimenti delle filiere, valorizzare i contratti di filiera nel comparto maidicolo e delle proteine vegetali, migliorare le capacità di approvvigionamento e garantire le scorte per affrontare situazioni di crisi.

Continua a leggere

Crisi ortofrutta: tavolo ortofrutticolo e manifestazione per risollevare il comparto

IMOLA, 13 ottobre 2023 – Sono due gli appuntamenti “cruciali” per il comparto ortofrutticolo che si terranno nelle prossime settimane: il “Tavolo ortofrutticolo” con il ministro Lollobrigida al Masaf il 24 ottobre e la manifestazione che Cia-Agricoltori Italiani ha organizzato a Roma per il prossimo 26 ottobre a Piazza Santi Apostoli. Entrambi finalizzati a risolvere la pesante crisi del settore che sta, soprattutto in Emilia-Romagna, cancellando intere produzioni e mettendo in ginocchio le aziende agricole.

Continua a leggere

Alluvione: dalla pianura alla montagna i danni saranno a lungo termine

IMOLA, 27 settembre 2023 – Dopo molti mesi dall’alluvione e con la nuova annata agraria alle porte le aziende agricole di Cia-Agricoltori Italiani Imola stanno facendo i conti con i danni “a lungo termine” provocati dall’alluvione in pianura e dalle frane nella Vallata del Santerno. Una situazione aggravata anche dai ritardi nei risarcimenti e dalla burocrazia, che rallenta ulteriormente il ripristino di case e fondi agricoli.

Continua a leggere

Convegno 6 ottobre: la buona salute inzia in campo

In occasione del “Mese Rosa”, Donne in Campo Emilia Romagna, in collaborazione con l’Associazione Lilt, organizza, venerdì 6 ottobre 2023, presso il Museo della Civiltà contadina di Bentivoglio (Bologna), il convegno “La buona salute inizia in campo” – Sana nutrizione, corretti stili di vita e screening a tutte le età, dedicato all’importanza della prevenzione per tutti, in particolare per la donna, come alleata per mantenere il benessere e la salute.

All’incontro interverranno, tra gli altri, la direttrice del Museo della Civiltà Contadina, Giovanna Trombetti, Erika Ferranti, sindaca di Bentivoglio con delega Servizi alla Persona dell’Unione Reno Galliera, Daniele Ara, assessore alla Scuola, ambiente,agricoltura e agroalimentare del Comune di Bologna e Miriana Onofri, presidentessa di Donne in Campo Emilia Romagna.

Parleranno anche Domenico Francesco Rivelli, presidente dell’Associazione Metropolitana Lilt Bologna, Antonio Maestri, direttore del dipartimento Oncologico Ausl Bologna, Giulio Marchesini Reggiani, professore di Scienze tecniche dietetiche Università di Bologna. Presenti, in rappresentanza delle associazioni di persone della Cia, Pierino Liverani per Anp e Martina Codeluppi per Agia. Elisa Maraldi, dell’Agriturismo Casa Molinari di Bertinoro porterà una testimonianza.
Le conclusioni saranno affidate a Valeria Villani, vice presidente regionale Cia. Conduce Claudio Ferri, direttore di Agrimpresa. Alle ore 13.00, presso la Locanda Smeraldi, della Cooperativa Sociale Anima
di San Marino di Bentivoglio (Bo), si terrà il pranzo di beneficenza, in favore dell’Associazione Lilt.

Info e prenotazioni: l.cerone@cia.it | 051- 6314311

Testo: Agrimpresa Ottobre – www.agrimpresaonline.it

Continua a leggere

Corso per “Operatore di fattoria sociale”

Dinamica organizza il corso “Operatore di fattoria sociale“, che si svolgerà nel periodo Ottobre – Dicembre 2023 con modalità di formazione in parte in videoconferrenza e in parte in presenza. Tale corso risponde ai requisiti previsti dalle Legge Regionale n. 1 del 2022 per l’iscrizione all’Elenco Regionale delle Fattorie Sociali.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat