Con Determina n. 601, la Direzione tecnica di ARPAE, ha attivato il portale di regolamentazione dei prelievi idrici. I prelievi sono soggetti a regolamentazione dal giorno 15 luglio sino al 31 di ottobre 2023 e vengono disciplinati, come lo scorso anno, da una mappa online che mostra lo stato idrogeologico dei corpi idrici in continuo aggiornamento.
Una delle criticità conseguenti agli eventi metereologici di maggio e ai fenomi alluvionali è l’accumulo di materiale legnoso (o di altro tipo), lungo i corsi d’acqua principali del reticolo idrografico dell’imolese.
Visto il contesto eccezionale e a seguito dei sopralluoghi della Protezione Civile, si informa che limitatamente all’anno 2023 e con esclusione dei tratti arginati di pianura è autorizzata per soli usi personali e domestici la raccolta manuale del legname caduto in alveo o trasportato in prossimità delle sponde in aree demaniali, comunque privo di valore commerciale – previa semplice comunicazione scritta indirizzata a: SERVIZIO SICUREZZA TERRITORIALE E PROTEZIONE CIVILE BOLOGNA, viale della Fiera 8, 40127 BOLOGNA oppure via email all’indirizzo stpc.bologna@regione.emilia-romagna.it oppure stpc.bologna@postacert.regione.emilia-romagna.it) e per conoscenza al Comune territorialmente interessato.
Informiamo che gli uffici della nostra associazione saranno chiusi dal 14 al 18 agosto compreso.
In quelle giornate sarà attivo solo per la comunicazione di infortuni il numero349-1517078 dalle ore 9 alle ore 12 (escluso il 15 agosto). Comunichiamo inoltre che dal 21 agosto all’1 settembre gli uffici saranno aperti solo la mattina dalle 8,30 alle 12,30
Ricordiamo a tutti i soci che si riceve solo ed esclusivamente su appuntamento
L’ INPS con la circolare n. 57 del 22 giugno 2023 fornisce le indicazioni operative relativamente all’esonero contributivo previsto per le assunzioni a tempo indeterminato e le trasformazioni di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2023 di soggetti che, alla data dell’evento incentivato, non abbiano compiuto il trentaseiesimo anno di età e non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita lavorativa.
Con la delibera della Giunta regionale Numero 1099 del 26/06/2023 : ”REG. (UE) N. 1305/2013 – PSR 2014/2020 è stato approvato il BANDO UNICO REGIONALE ATTUATIVO DEL TIPO DI OPERAZIONE 5.1.04 “PREVENZIONE DANNI AL POTENZIALE PRODUTTIVO FRUTTICOLO DA GELATE PRIMAVERILI” – ANNO 2023”.
A seguito della riunione di coordinamento del 21/06/2023 tra l’Agenzia Regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, la Direzione Regionale Vigili del Fuoco Emilia-Romagna, il Comando Regione Carabinieri Forestale Emilia-Romagna, l’ARPAE-SIMC Centro funzionale ed il Settore regionale Aree protette, foreste e sviluppo zone montane viene attivata la fase di attenzione per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale dal 1° luglio 2023 al 17 settembre 2023 compresi, in base anche all’andamento delle condizioni meteo climatiche.
IMOLA, 27 giugno 2023 – A quasi due mesi dai fenomeni alluvionali che hanno colpito il bolognese e la Romagna Cia-Agricoltori Italiani Imola ha fatto il punto sui danni in base alle 230 segnalazioni di allagamenti, frane e smottamenti delle aziende agricole associate.
La Commissione Europea ha dato il via libera al Decreto che andrà a regolare il 2° BANDO PNRR Parco Agrisolare (impianti sui tetti dei fabbricati agricoli strumentali)
Per consentire la corretta gestione dei terreni alluvionati la società cooperativa Ri. Nova ha predisposto un documento contenente tutte le tecniche utili, relative alle singole filiere, per fronteggiare al meglio tutte le criticità.
Al seguente link potete trovare il documento e ulteriori informazioni utili: