Con l’inizio del nuovo anno arriva anche il calendario fiscale 2021, al quale bisogna prestare particolare attenzione a causa di alcuni cambiamenti dovuti all’emergenza Coronavirus. I Decreti Legge che si sono susseguiti negli scorsi mesi hanno stabilito, infatti, proroghe ed esenzioni per il pagamento di alcune tasse e imposte.
Continuano gli incontri di Cia-Agricoltori Italiani Imola con le forze politiche del territorio, organizzati con l’obiettivo di portare le istanze e le problematiche del settore agricolo alla nuova amministrazione comunale – ma anche all’attenzione della Città Metropolitana – e progettare insieme un territorio più coeso e un’agricoltura “nuova”: forte, sostenibile e competitiva.
Comunichiamo che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto MIPAAF che determina la delimitazione dei territori colpiti da danni da gelo nel periodo 24 marzo/3 aprile 2020. Il decreto dispone la possibilità per le aziende danneggiate di accedere agli interventi previsti dal Decreto Legislativo n. 102/2004.
A seguito l’emergenza COVID-19, gli strumenti digitali sono diventato fondamentali per affrontare diverse problematiche gestionali e comunicative. Per questo Dinamica propone un percorso formativo per acquisire competenze di base sugli strumenti che in situazioni come quelle attuali, possono essere utili per interfacciarsi all’esterno dell’azienda.
L’anno nuovo inizia per Cia-Agricoltori Italiani Imola all’insegna della progettualità e del confronto con i rappresentanti delle forze politiche su tematiche agricole e agro-industriali e di sviluppo del territorio che riguardano il Circondario imolese. Nei giorni scorsi Giordano Zambrini, presidente dell’associazione, ha incontrato Antonio di Feo e Mara Mucci, rappresentanti di “Azione”, il partito che a livello nazionale ha come leader Carlo Calenda. Molti i temi importanti affrontati durante l’incontro, anche in vista delle risorse che arriveranno dal Recovery Fund e che potranno essere impiegate per lo sviluppo del settore agricolo e favorire la sua sostenibilità economica e ambientale.
“La misura ‘Donne in campo’ ha avuto successo. Siamo soddisfatte dell’ottimo riscontro che ha avuto presso le imprenditrici agricole e della sua riconferma nella legge di Bilancio 2021. E’ una grande opportunità per sostenere e incentivare la presenza delle donne in agricoltura, che in Italia resta uno dei comparti con la più alta percentuale di occupazione femminile”. Così Pina Terenzi, presidente nazionale di Donne in Campo, l’associazione rosa di Cia-Agricoltori Italiani.
Con la Delibera 22029 dello scorso 9 dicembre la Regione Emilia-Romagna ha elencato le 1.449 aziende che hanno beneficiato dei contributi per calamità da cimice asiatica, derivati dal Fondo di solidarietà nazionale. Sul territorio della Città Metropolitana sono state approvate solo 156 domande, una cifra sicuramente inferiore alle aspettative di agricoltori e associazioni di categoria, che si sono impegnate nei mesi scorsi per ottenere risarcimenti per i danni subiti, come spiega il presidente di Cia Imola, Giordano Zambrini.
Per la Cia il 2020 è iniziato sotto il segno della protesta, con una manifestazione che ha portato in piazza migliaia di produttori. Abbiamo chiesto risorse per il nostro settore, in difficoltà per i prezzi alla produzione troppo bassi e per i danni incalcolabili alle colture causati da fitopatologie sempre più aggressive e difficili da debellare.
Grazie alla voce degli agricoltori, unita e forte, e all’impegno di Cia a tutti i livelli istituzionali siamo riusciti a ottenere alcuni importanti risultati: il fondo di solidarietà per le calamità naturali; i contributi a fondo perduto; bonus straordinario per affrontare la crisi sanitaria. Entrate straordinarie che arrivano a diversi milioni di euro. Inoltre stiamo ancora quantificando gli effetti della cancellazione della rata Imu per le aziende che beneficeranno dei Decreti Ristori. Risorse essenziali per i produttori imolesi che rappresentano un traguardo storico raggiunto grazie al lavoro sindacale svolto da Cia.
Questi risultati non risolvono, naturalmente, tutti i problemi che gli agricoltori devono affrontare ogni giorno, ma iniziano a ridare valore al nostro settore, in un anno difficilissimo a causa dell’emergenza sanitaria. Una situazione che continua a pesare sul nostro lavoro, costringendoci a limitare l’accesso agli uffici e i contatti personali, ma chenon ci ha impedito e non ci impedirà in futuro di continuare a rimanere accanto alle vostre esigenze, ai progetti e alle idee per guardare, insieme, al futuro delle vostre aziende.
Perché la Cia siete voi.
Vi auguriamo buone feste e giorni, speriamo, più sereni.
Giordano Zambrini Presidente di Cia-Agricoltori Italiani Imola
La Regione Emilia-Romagna – con la determina n° 1796, relativa al bando “Misura 5.1.04 Prevenzione Danni al potenziale produttivo frutticolo da gelate primaverili” ha destinato oltre 4,2 milioni di euro per l’acquisto e messa in opera di ventilatori e/o bruciatori con funzione antibrina e, in parte, le spese tecniche generali come onorari di professionisti o consulenti.