I nuovi contatti per patronato, successioni e datori di lavoro
Informiamo i nostri associati che ci sono stati alcuni cambiamenti e riorganizzazioni nell’ambito dei servizi alla persona e alle aziende.
Scritto il .
Informiamo i nostri associati che ci sono stati alcuni cambiamenti e riorganizzazioni nell’ambito dei servizi alla persona e alle aziende.
Scritto il .
Segnaliamo l’iter da adottare nel caso di segnalazione di prefiorite. La ditta sementiera o il coltivatore in proprio, in presenza di prefiorite che si desume possano danneggiare le proprie produzioni sementiere, segnala tempestivamente a mezzo di PEC al Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca competente( stacp.bo@postacert.regione.emilia-romagna.it) e per conoscenza alla PEC ( agrapa@postacert.regione.emilia-romagna.it), il nominativo del coltivatore danneggiato e di quello danneggiante, specificandone le generalità e l’esatta ubicazione al fine di una rapida individuazione.
Scritto il .
Anche nel 2021 prosegue l’esonero contributivo per gli agricoltori under 40, previsto dalla legge di bilancio. Interessa i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli che si iscrivono per la prima volta all’INPS ed hanno meno di 40 anni.
Scritto il .
Fino al prossimo 15 Maggio è possibile presentare domanda per i prestiti a breve e per i prestiti a medio termine per conduzione e liquidità aziendale, entrambi agevolati dal contributo in conto interessi della Regione Emilia-Romagna.
Scritto il .
Comunichiamo che la nuova referente del patronato Inac è Viviana D’Ambra, che può essere contattata al 327-4274363 e all’indirizzo mail v.dambra@centroservizimpresa.eu. Ringraziamo per il prezioso lavoro svolto Mirco Masi, che ha sempre gestito il patronato in maniera puntuale, ascoltando le esigenze dei nostri utenti e dando il miglior servizio possibile.
Scritto il .
In riferimento all’esonero dal pagamento dei contributi della quarta rata per gli imprenditori agricoli professionali, i coltivatori diretti, i mezzadri e i coloni, di cui avevamo informato della scadenza al 16/02/2021, comunichiamo che con messaggio 587 del 10/02/2021 l’Inps ha sospeso i pagamenti in oggetto in attesa di sue specifiche comunicazioni.
Scritto il .
Invitiamo tutti i soci che hanno maturato il credito di imposta derivante da investimenti in beni strumentali “generici” e “industria 4.0” previsti dalla Finanziaria 2020 / Finanziaria 2021, a consegnare il prima possibile presso i nostri uffici di zona, la seguente documentazione:
Scritto il .
Dal 1 marzo 2021, come stabilito dal decreto legge “Semplificazioni” n. 76 del 16 luglio 2020, l’accesso dei cittadini ai servizi della Pubblica Amministrazione, deve avvenire esclusivamente attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta di Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Scritto il .
Informiamo che è attivo un nuovo numero dedicato esclusivamente alle pratiche di successione. Da oggi potete chiamare il 380/1484000 per ricevere tutte le informazioni sulle pratiche e prendere un appuntamento per fare la domanda. Un servizio in più che ha l’obiettivo di rimanere il più possibile accanto ai nostri agricoltori per tutte le richieste necessarie allo svolgimento di una pratica dalle profonde implicazioni personali e affettive.
Scritto il .
Informiamo che, per limitare gli accessi ai nostri uffici al fine di contenere la diffusione del Covid-19, la gestione della rimanenza del carburante agevolato al 31 dicembre 2020 e la richiesta per il 2021 potranno essere effettuate in un unico momento.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it