Aumento assegno unico: aggiornare l’ISEE entro il 28 febbraio

Per gli aventi diritto agli aumenti dell’Assegno Unico Universale per figli minori, previsti nell’ultima legge di Bilancio, il 28 febbraio è il termine entro il quale devono aggiornare il proprio ISEE, tramite la Dichiarazione sostitutiva unica, per non rischiare di rimanerne esclusi. Pur sottolineando che per i percettori non c’è bisogno di fare alcuna domanda,  l’Inps avverte che senza un ISEE valido, a partire da marzo corrisponderà il limite minimo, pari a 50 euro a figlio. Per i ritardatari, c’è comunque tempo fino al 30 giugno per mettersi in regola senza perdere il diritto agli arretrati. 

Continua a leggere

Operativa la Garanzia a prima richiesta di ISMEA

Dopo il via libera da parte della Commissione Europea, l’emanazione del Decreto attuativo e l’approvazione delle relative Istruzioni applicative, la Garanzia a prima richiesta ISMEA è operativa dal 1° febbraio 2023 con diverse novità.

Continua a leggere

Il nuovo bando “Agricoltura sociale in aziende agricole in cooperazione con i Comuni o altri enti pubblici”

Mettere al centro la fattoria, luogo in cui il lavoro può diventare opportunità per le persone più fragili e occasione di un ruolo sociale per le stesse attività agricole, mettendo così in rete imprese, cittadini, enti pubblici e cooperative sociali, interventi socio-assistenziali nelle imprese agricole.
Prosegue l’impegno della Regione nel settore con l’approvazione di un bando, il terzo, per l’agricoltura sociale nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2022.

Il bando mette a disposizione risorse per 1,6 milioni di euro per sostenere progetti socio-assistenziali gestiti dalle imprese agricole, con l’obiettivo di favorire la diversificazione e l’integrazione del reddito delle aziende, in cooperazione con Comuni o altri enti pubblici.

Continua a leggere

Tariffe forfettarie per i controlli sanitari

Dal 1° gennaio 2022 sono entrate in vigore le nuove tariffe previste dal D.Lgs 32 del 2 febbraio 2021, che prevede il finanziamento dei controlli sanitari ufficiali eseguiti dalle Asl su base territoriale sulle attività produttive che operano nel settore alimentare.

Continua a leggere

Nuovi limiti THC Canapa

Segnaliamo che dal 2023, vi sono importanti novità normative a livello europeo in tema di THC che, almeno in parte, modificano e migliorano la normativa italiana:

Continua a leggere

Bandi Psr biologico: comunicazione delle superfici entro il 31/12

Nel nuovo Piano Strategico della Pac 2023-2027 (PSP) recepito dall’Italia e dalla Regione Emilia Romagna nel Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale sono state introdotte, rispetto alla precedente, alcune modifiche importanti soprattutto per gli interventi a superficie a favore dell’agricoltura biologica.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat