La nuova Pac e la condizionalità rafforzata. Cosa devono fare gli agricoltori?

Condizionalità rafforzata BCCA7 e BCCA8 cosa devono fare gli agricoltori? Come tutti sappiamo con la nuova PAC 2023 – 2027 sono state introdotte alcune novità tra cui la condizionalità rafforzata, costituita da norme che gli agricoltori devono rispettare per poter accedere ai contributi finanziari della Pac. Le aziende agricole hanno l’obbligo di rispettare gli impegni di condizionalità rafforzata per non incorrere in riduzioni o esclusioni dei pagamenti dei sostegni, qualora siano beneficiari.

Tra queste norme di condizionalità ci sono:

A) BCAA 7: Obbligo della rotazione colturale dei seminativi, per preservare la fertilità integrale del suolo (ad eccezione delle colture sommerse

La BCAA7 è di nuovo ingresso in condizionalità, di provenienza dal greening, e sostituisce sostanzialmente la diversificazione della passata programmazione.

Questa norma di condizionalità prevede l’obbligo di rotazione, ovverosia il cambio di coltura, inteso come cambio di genere botanico, almeno una volta all’anno a livello di parcella (eccetto nel caso di colture pluriennali, erbe e altre piante erbacee da foraggio e terreni lasciati a riposo).

La successione di cereali quali frumento duro, frumento tenero, triticale, spelta, farro è considerata, ai fini della presente BCAA, come monosuccessione dello stesso cereale, in quanto di medesimo genere botanico (Triticum), mentre, per esempio, non è considerata monosuccessione la rotazione tra grano tenero (genere Triticum e Orzo (Genere Hordeum).

Ai fini del rispetto della presente norma, sono ammesse nella rotazione, come indicato dai Decreti Ministeriali, anche le colture secondarie, purché adeguatamente gestite, cioè portate a completamento del ciclo produttivo e che coprano una parte significativa del periodo tra due coltivazioni principali.

In partica, le colture di secondo raccolto dovranno essere caratterizzate da un ciclo produttivo di durata adeguata, anche breve, che in ogni caso assicuri la permanenza in campo della coltura secondaria per almeno 90 giorni.

Sono esentate dall’applicazione di questa Bcaa le aziende che:

  • hanno superficie a seminativi fino a 10 Ha;
  • I cui seminativi sono utilizzati per più del 75% per la produzione di erba o altre piante erbacee da foraggio, costituiti da terreni a riposo, investiti a colture leguminose o sottoposti ad una combinazione di tali impieghi; (compresa la medica)
  • hanno superficie agricola ammissibile è costituita da più del 75% da prato permanente, utilizzato per la produzione di erba o altre piante erbacee da foraggio o investita a colture sommerse per una parte significativa dell’anno;
  • sono biologiche certificate oppure sono condotte secondo la Produzione Integrata, certificate dal Sistema di Qualità Nazionale della Produzione Integrata (SQNPI).

L’ampliamento dell’esenzione per le aziende certificate SQNPI, è la grossa novità di questa Bcaa, ed è già valevole per la campagna 2023.

Va inoltre ricordato che per l’anno 2023, con decreto n°362512 del 22/08/22 a causa del conflitto Ucraino, era stato derogato l’obbligo di rotazione; è importante quindi evidenziare che per le aziende che hanno applicato la deroga, la campagna 2024 sarà considerata come l’anno zero, e la verifica della corretta rotazione sarà effettuata nell’anno 2025.

B) BCAA 8: Obbligo di mantenere una percentuale minimo della superficie agricola destinata a superfici o elementi non produttivi.

Anche la BCAA8 è di nuovo ingresso in condizionalità, di provenienza dal greening, e prevede l’obbligo di destinare e mantenere una percentuale minima del 4% dei seminativi ad aree ed elementi non produttivi.

L’obbligo può essere soddisfatto con l’utilizzo di terreni a riposo (Set-Aside) oppure con l’utilizzo di elementi caratteristici del paesaggio, fasce tampone, fasce inerbite, margini dei campi, siepi, essenze mellifere, ecc…, ma non può essere soddisfatto con la semina di piante azotofissatrici.

Nella tabella sottostante sono riportate i limiti dimensionali/temporali ed i coefficienti di ponderazione delle aree ed elementi non produttivi.

Elementi protettiLimiti dimensionaliFattore di  ponderazione
Fasce tamponeLarghezza minima 5 m1,5
FossatiLarghezza massima 10 m2
Margini di campi, appezzamenti o  fasce tampone di parcelleLarghezza compresa tra 2 e 20 m1,5
Siepi individuali o gruppo di  alberi/filariSiepi: Larghezza compresa tra 2 e  20 m; lunghezza minima 25 m;copertura >20%2
Terreni lasciati a riposoDal 1 gennaio al 30 giugno1
Alberi isolati / Alberi monumentaliDiametro min. chioma 4 m1,5
Fascia inerbitaLarghezza min. 5 m1,5
sistemazioni idraulico-agrarie  caratteristicheLarghezza massima tot. 10 m2
Boschetti nel campoSuperficie massima 0,3 ha1,5
Piccoli stagniSuperficie ≤ 3000 m21,5
MurettiAltezza compresa tra 0,3 a 5 m  Larghezza compresa tra 0,5 a 5 m  Lunghezza minima 25 m1
TerrazzeAltezza minima 0,5 m1

Sono esentate dall’applicazione della Bcaa8 le aziende che:

  • hanno superficie a seminativi fino a 10 Ha;
  • I cui seminativi sono utilizzati per più del 75% per la produzione di erba o altre piante erbacee da foraggio, costituiti da terreni a riposo, investiti a colture leguminose o sottoposti ad una combinazione di tali impieghi; (Compresa la medica)
  • La cui superficie agricola ammissibile è costituita da più del 75% da prato permanente, utilizzato per la produzione di erba o altre piante erbacee da foraggio o investita a colture sommerse per una parte significativa dell’anno;

A differenza della BCAA7 non sono esentate le aziende che Certificate Biologico od integrato.

A seguito del conflitto Russia- Ucraina per l’anno 2023, anche per la BCAA8 era stato derogato l’obbligo di lasciare almeno il 4% dei seminativi ad aree ed elementi non produttivi.

Ad oggi purtroppo non non è certa la deroga per l’anno 2024 alla condizionalità rafforzata , per cui si consiglia alle aziende di predisporre il piano delle semine considerando i due obblighi previsti dalla  BCAA7 (rotazione) e dalla BCAA8 mantenimento di almeno il 4% del seminativo ad elementi non produttivi.

WhatsApp chat
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: