EMILIA ROMAGNA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO EMILIA ROMAGNA

Lavoro, in calo gli infortuni in agricoltura

Luca Brigo, direttore Inac Cia Emilia Romagna

L’Inail ha pubblicato a gennaio 2023 i dati statistici relativi all’andamento infortunistico e delle Malattie Professionali per l’anno 2022.
Da un’analisi emerge un’inversione di tendenza rispetto alla flessione consolidata negli ultimi anni. Nell’ultimo quinquennio, infatti, si registrava una diminuzione a livello nazionale pari a -14,8%, ancora più accentuata la diminuzione nella nostra regione (-16,0%), con un dato positivo per il comparto Agricolo che evidenziava un andamento costantemente e sensibilmente decrescente.

A livello nazionale il numero delle denunce di infortunio rispetto al 2021 è aumentato del 25,7% in tutti i settori. È invece in calo del 10,7% il numero di infortuni mortali (1.090 contro i 1.221 del 2021).
Anche nella nostra Regione si registra un calo dei decessi, con un -31% rispetto al 2021 (nel 2022 i morti sono stati 88 contro i 110 del 2021).

Nella tabella sotto una sintesi dei dati rilevati per singola Provincia in Emilia Romagna:

Aumenta anche in Emilia Romagna il numero delle denunce: 81.170 denunce nel 2022 contro le 74.066 del 2021 (+9,6%). Aumento che riguarda sia gli infortuni sul posto di lavoro (+9,30%) che quelli in itinere (+11,7%).
Tutte le Provincie registrano una variazione in aumento, più accentuata per i comparti del settore pubblico ed industria, in controtendenza invece il settore agricolo che continua a segnare un dato in diminuzione del 2,34% rispetto ai casi del 2021. A parte qualche segnale incoraggiante che riguarda il settore agricolo, l’Emilia Romagna rimane, insieme a Lombardia e Veneto tra le regioni con una maggior numero di casi denunciati.

Anche per quanto riguarda le denunce di malattia professionale nel 2022 si rileva un aumento di 5.486 casi (+9,9) rispetto al 2021. La ripartizione per comparto produttivo dei casi denunciati sono: Industria e servizi (+10,0%), Agricoltura (+9,5%) Pubblico impiego (+12,1%). In particolare per la nostra Regione Emilia Romagna si registra un +125 di denunce rispetto alle 5.703 del 2021 (+2,25%).

Sul tema delle malattie professionali ci sarebbe ancora molto da fare in termini di sensibilizzazione ed informazione agli operatori per tutti i comparti, in particolare per quello agricolo, e sulla necessità di farsi riconoscere le patologie professionali tabellate che risultano ancora sottostimate, nonostante l’aumento negli ultimi anni delle denunce inoltrate all’Inail.
Le nostre sedi territoriali attiveranno da quest’anno una campagna straordinaria di sensibilizzazione proprio su questo tema a tutte le Aziende associate della nostra Regione.

Ma lasciamo i numeri ad alcune considerazioni per ricordare, ancora una volta, che in ambito infortunistico i trattori e rovesciamenti, cadute dal mezzo, contatto o impigliatura con organi in movimento, rotture ed i guasti delle macchine ed attrezzature continuano a rimanere tra le principali cause d’infortunio spesso anche gravi e/o addirittura letali.

infortuni

WhatsApp chat
%d