Sistema I&R apicoltura: registrazione automatica delle movimentazioni

Dal 27 settembre 2022 sarà attiva la funzionalità di registrazione automatica in BDN – sezione apicoltura – delle movimentazioni in base alle informazioni presenti nel documento di accompagnamento informatizzato in BDN e in tale documento sarà obbligatoria l’indicazione dell’apiario di destinazione, indipendentemente dal motivo della movimentazione.
L’operatore prima di movimentare gli animali, dovrà compilare in BDN il documento di accompagnamento indicando in esso l’apiario o il luogo di effettiva destinazione del materiale apistico vivo. Il ruolo di operatore in BDN è assegnato alla figura del proprietario di cui alla normativa dell’anagrafe apistica.
L’apiario di destinazione è identificativo univocamente dal codice aziendale assegnato all’attività di apicoltura seguito dal proprio numero progressivo, così come registrato in BDN.
Per le movimentazioni con motivo di uscita “impollinazione” verso un agricoltore, non tenuto alla registrazione di cui al sistema I&R, nella compilazione del documento informatizzato l’operatore dovrà riportare
il nominativo e il codice fiscale del soggetto destinatario e il comune di destinazione, oltre che l’indicazione di perdita o recupero del materiale biologico movimentato.
Ricordiamo che l’operatore corrisponde al proprietario e al detentore ed è direttamente responsabile delle dichiarazioni necessarie per la movimentazione inserita nel documento di accompagnamento e della
registrazione delle informazioni in BDN, di entrata e di uscita entro 7 giorni dall’evento, con le modalità contenute della nota ministeriale qui sotto.

WhatsApp chat
%d