Tag: danni fauna

Danni da fauna, in un bando regionale le risorse per prevenirli

È stato pubblicato il bando PSR relativo al tipo di operazione 4.4.02 sulla prevenzione dei danni da fauna, approvato lo scorso 27 marzo con la Delibera n. 483. 

Il bando intende finanziare investimenti materiali finalizzati a mitigare gli impatti della fauna selvatica autoctona, anche in aree non oggetto di specifici vincoli.

Continua a leggere

Lupi, l’assessore Mammi: “Situazione preoccupante”

BOLOGNA – Sugli attacchi al patrimonio zootecnico, la Regione ha avviato un programma di lavoro unico in Italia, portato anche a Bruxelles come esempio di ‘buona pratica’, che mette a disposizione degli agricoltori un tecnico specializzato e adeguati strumenti economici, bandi pubblici con fondi di bilancio e bandi con fondi del Programma di sviluppo rurale, che finanziano il 100% degli interventi realizzati per sostenere l’acquisto di dotazioni anti-predazione e il supporto, appunto, di un tecnico esperto per la valutazione delle soluzioni più adatte alla propria realtà aziendale.

A breve viale Aldo Moro, fa sapere una nota della Regione, metterà 2,5 milioni di euro su un nuovo bando per la prevenzione dei danni da fauna selvatica. A supporto delle aziende agricole, inoltre, è attivo il numero 051-6375090, da contattare anche per segnalare la presenza di lupi o di situazioni che meritano attenzione, e l’indirizzo e-mail difesalupo@regione.emilia-romagna.it.

“Ho scritto di nuovo ai ministri Patuanelli e Cingolani – afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi – per riportare la preoccupazione che emerge sia per quanto riguarda il patrimonio zootecnico, sia per la comparsa di lupi vicino ai paesi, con casi che destano molta apprensione. La Regione è intenzionata a proseguire nella ricerca di una soluzione che diventa sempre più urgente, dal momento che il lupo, specie protetta, ha superato il limite geografico della via Emilia, ormai da molti anni e ha di fatto ricolonizzato le aree di pianura di tutte le province”.

La Regione ha avviato da tempo un tavolo di confronto con l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra) per individuare azioni da mettere in atto nel breve periodo, in ottica di mitigazione dei conflitti sul territorio regionale.

Sono diversi gli aspetti legati a questo problema, spiega Mammi nella sua lettera, prima di tutto gli attacchi al patrimonio zootecnico e le loro conseguenze; poi l’analisi della popolazione dei lupi, dalle cause di mortalità alla gestione degli esemplari feriti, e la questione dei cosiddetti lupi ‘confidenti’, che si avvicinano sempre più ai centri abitati e mettono in pericolo animali e persone. Per questo, sono indispensabili protocolli operativi per intervenire sulle situazioni effettive e anche sul livello percepito di problematicità. E a questo, va necessariamente affiancata un’attività di formazione adeguata del personale per garantire gli interventi e l’operatività sul territorio.

“Viste le importanti interazioni di questo progetto con il ’Piano nazionale di conservazione del lupo’ non ancora approvato, riteniamo fondamentale avviare un confronto con i ministeri per condividere le finalità e le metodologie del nostro programma di lavoro e valutare la possibilità di contribuire con questa esperienza, intesa come progetto pilota, alla definizione di procedure operative esportabili a livello nazionale. Finanzieremo l’acquisto di dotazioni antipredazione fino al 100% con 250mila euro di fondi annuali regionali, e faremo un bando per la prevenzione dei danni da fauna selvatica da 2,5 milioni di euro”.

Nutrie, prosegue l’attività di monitoraggio

Il piano di controllo delle tane sugli argini fluviali viene riproposto anche per il 2021, coinvolge 2700 volontari e circa 500 cacciatori coadiutori

MODENA – L’attività di monitoraggio delle tane scavate dagli animali lungo gli argini dei fiumi proseguirà nel 2021 con il coinvolgimento dei volontari di protezione civile e i cacciatori coadiutori.

Continua a leggere

Nuovo avviso della Regione per finanziare la prevenzione dei danni da fauna: domande entro il 26 ottobre

La Regione Emilia Romagna ha approvato un nuovo avviso per erogare contributi finalizzati alla realizzazione o l’acquisto di mezzi utili alla prevenzione dei danni causati dalla fauna selvatica. Il bando vuole fornire una risposta alle aziende a rischio danni da fauna selvatica finanziando, nella misura massima del 100% della spesa ammessa, l’acquisto di mezzi di prevenzione. La spesa massima ammissibile è di  2.500 euro e quella minima di 300, ad esclusione dell’Iva.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat