Un sostegno a fondo perduto per il settore agrituristico

La Giunta Regionale ha approvato il bando ( Tipo di operazione 21.1.01) “Sostegno a favore di agricoltori colpiti dall’emergenza Covid-19” . Il bando è rivolto alle Aziende Agrituristiche e alle Fattorie Didattiche per l’assegnazione di una contributo a fondo perduto.
Trattasi di un sostegno forfettario, non subordinato al sostegno di spese da parte dei beneficiari, dall’importo una tantum per ciascuna azienda agricola:
– 2.000 € per le aziende agrituristiche
– 1.000 € per le fattorie didattiche
Nel caso di aziende agrituristiche che esercitino anche attività di fattoria didattica si applica esclusivamente l’importo per le aziende agrituristiche. Non è pertanto ammesso il cumulo delle due tipologie di sostegno.
Beneficiari:
Possono beneficiare degli aiuti le imprese aventi quale attività o oggetto sociale l’esercizio dell’attività agricola di cui all’art. 2135 del Codice Civile, singole o associate.
Condizioni di ammissibilità
– risultare iscritte all’Anagrafe regionale delle Aziende Agricole con fascicolo digitale formalmente completo e validato, conformemente ai contenuti dell’allegato “A” alla determinazione n. 19019 del 28/11/2016, così come integrata con determinazione n. 3219 del 3 marzo 2017;
– essere iscritti negli elenchi di cui all’art. 30 della LR n. 4/2009 “Disciplina dell’agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole”.
– risultare attive alla data di presentazione della domanda di sostegno;
– aver avviato tali attività non più tardi del 31 gennaio 2020
– l’impresa dovrà avere posizione previdenziale regolare (DURC). Nel caso di impresa costituita in forma di società di persone la verifica della regolarità contributiva include quella delle posizioni individuali dei singoli soci/soggetti partecipanti in relazione all’attività agricola. Il requisito sarà verificato in sede di istruttoria della domanda di sostegno e in fase di liquidazione.
Presentazione domande
Le domande andranno presentate sull’applicativo Siag, indicativamente da martedì 4 agosto 2020, fino al 22 settembre 2020 – data non prorogabile
Informazioni nei nostri uffici