29/3/2016 – Più sanzioni per il lavoro irregolare
DALLA REDAZIONE – C’è un inasprimento delle sanzioni per il lavoro irregolare: il 24 settembre 2015 sono stati introdotti importi sanzionatori “per fasce” di durata della prestazione irregolare.
Scritto il .
DALLA REDAZIONE – C’è un inasprimento delle sanzioni per il lavoro irregolare: il 24 settembre 2015 sono stati introdotti importi sanzionatori “per fasce” di durata della prestazione irregolare.
Scritto il .
BOLOGNA – La parola chiave è competitività: parte il primo bando del Psr 2014-2020 destinato a sostenere gli investimenti aziendali e a disposizione ci sono risorse per 23,5 milioni di euro che, considerando il cofinanziamento privato, arriveranno a movimentare oltre 58 milioni.
Scritto il .
Gianni Verzelloni
DALLA REDAZIONE – È una situazione piuttosto complicata quella relativa alle semine primaverili nelle campagne italiane e della nostra regione. Il nostro giornale, per farsi un’idea si è rivolto al Gruppo Progeo, parlando con Tiziano Serra, direttore di Intesia, una società del gruppo che segue particolarmente la materia.
Scritto il .
3/3/2016 – Dosi, Coordinatore: “tempi lunghi per via di procedure informatiche complesse mentre c’è un anticipo vegetativo di 20-30 giorni e c’è urgenza di assicurare le colture”
Scritto il .
“Abbiamo preso contatto con aziende specializzate in grado di offrire agli agricoltori abbonamenti a sistemi di antifurto ultra-tecnologici. Costo: a partire da 20 euro al mese, cioè meno di una internet key”.
Scritto il .
BOLOGNA – “Il settore è interessante ed in espansione, stiamo mettendo a punto un progetto di filiera cercando di organizzare i produttori in collaborazione con partner cooperativi e non, coinvolgendo allevatori di diverse zone del paese. Obiettivo? Dare valore aggiunto al prodotto e più opportunità a realtà aziendali di piccole e medie dimensioni”.
Scritto il .
Paolo De Castro – Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale Parlamento Europeo
Scritto il .
Claudio Ferri
La notizia positiva è che le esportazioni italiane di vino, in termini di valore, nel 2015 sono aumentate del 6%.
Scritto il .
Claudio Ferri
BRUXELLES – Tono pacato ma risoluto, il Commissario europeo all’Agricoltura, Phil Hogan, liquida in due parole la vicenda della liberalizzazione dell’uso dei nomi fino ad oggi riservati ad alcuni vini ‘nel nome della semplificazione’, campagna portata avanti da alcuni Stati membri dell’Ue.
Scritto il .
In Italia se ne producono 300 milioni di litri per un valore alla produzione di 158 milioni di euro
In Emilia Romagna le aziende zootecniche biologiche sono complessivamente 280
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it
Privacy Policy – Note legali – Whistleblowing policy – Trasparenza