IMOLA

COMUNICATI STAMPA IMOLA

Ecoturismo, un’opportunità per le aziende agricole. Se ne parla in un incontro organizzato dalla Cia di Imola il 12 aprile 2017

Ecoturismo, turismo sostenibile, turismo responsabile, turismo durevole, tutte definizioni di un nuovo e sempre più diffuso modo di vivere il tempo libero, che integra lo sviluppo economico, la sostenibilità dell’attività turistica e il rispetto dell’ambiente naturale e culturale. Un segmento di mercato ormai consistente e in progressivo aumento da decenni a livello internazionale e anche in Italia negli ultimi anni, se è vero che il volume generato superato supera i 100 milioni di presenze annue con un fatturato che sfiora i 12 miliardi di euro.

Continua a leggere

Emilia Romagna, al via il bando per gli investimenti di filiera

Promuovere la capacità di competere sui mercati, sostenere la redditività delle aziende agricole, incentivare l’innovazione. Con questi obiettivi, informa la Cia Agricoltori Italiani di Imola, la regione Emilia Romagna ha dato il via al primo bando di filiera del Piano di sviluppo rurale 2014/20. Le risorse a disposizione ammontano a 135,8 milioni di euro e serviranno per sostenere, nei diversi settori, progetti che riuniscano aziende agricole di trasformazione e di commercializzazione.

Continua a leggere

Aiuti straordinari alla zootecnia

Sono previsti dal Decreto Ministeriale del 1° marzo 2017 e dalla Circolare AGEA Coordinamento 19383 del 3 marzo 2017 aiuti straordinari alla zootecnia. Si tratta, come precisa la Cia Agricoltori Italiani di Imola, di misure eccezionali per il settore e riguardano i bovini da latte in montagna e bufalini, ovini, caprini e suini. Le domande vanno presentate ad Agrea (Agenzia regionale per le erogazioni) dal 28 marzo 2017 al 17 aprile 2017. Gli uffici della Cia di Imola sono a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Novità per la raccolta dei tartufi

La Cia Agricoltori Italiani di Imola informa che la regione Emilia Romagna organizza gli esami e rilascia l’autorizzazione obbligatoria per raccogliere i tartufi. L’età minima dei raccoglitori non deve essere inferiore ai quattordici anni. Il tesserino che è valido sull’intero territorio nazionale si ottiene dopo aver superato un esame organizzato periodicamente dalla Regione Emilia-Romagna. Queste le novità 2017 per il tesserino: aumento a 10 anni della validità; calendario unico a partire dal 2017; esami per l’abilitazione alla raccolta con modalità omogenee in tutte le province dell’Emilia-Romagna. Per cercare e raccogliere tartufi bisogna pagare un tributo regionale annuale. Il pagamento deve avvenire al rilascio del tesserino e successivamente deve essere rinnovato prima dell’inizio dell’attività di raccolta. Il pagamento consente l’esercizio dell’attività fino alla scadenza annuale decorrente dalla data di rilascio del tesserino. La tassa è dovuta solo se si esercita l’attività durante l’anno. Il proprietario, l’usufruttuario o il coltivatore di un fondo, e i rispettivi familiari e dipendenti, possono raccogliere tartufi sul fondo stesso senza tesserino.

Segnalazione di avvistamento cimice asiatica

Il servizio fitosanitario della regione Emilia Romagna ha avviato un’indagine per monitorare la presenza e diffusione nel territorio regionale della cimice asiatica, una specie di recente introduzione nella nostra regione e particolarmente dannosa per piante coltivate e spontanee. Il servizio fitosanitario regionale, in collaborazione con l’università di Modena, sta effettuando dei monitoraggi per verificare l’effettiva consistenza e diffusione di questa specie. Le segnalazioni dei cittadini possono fornire un utile contributo alle indagini in corso. La Cia Agricoltori Italiani di Imola si unisce, pertanto, all’invito del Comune di Imola rivolto ai cittadini a prestare attenzione alle cimici che entrano nelle abitazioni in questo periodo e a segnalare se hanno caratteristiche riconducibili a questa specie. Le eventuali segnalazioni, corredate di foto, possono essere inviate alle seguenti mail lara.maistrello@unimore.itmbariselli@regione.emilia-romagna.it. Sono pubblicate foto, ulteriori info e il modulo di segnalazione in http://agricoltura.regione.emiliaromagna.it/fitosanitario/doc/avversita/avversita-per-nome/cimice-asiatica/appello-aicittadini.

 

Sostegno della regione al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Sostenere la ricostruzione del potenziale forestale danneggiato da incendi e calamità naturali (tra cui parassiti, malattie e altri eventi catastrofici dovuti anche al cambiamento climatico) per ripristinarne la funzionalità (protezione del suolo dall’erosione e dai rischi di natura idrogeologica) ed il valore ambientale (ripristino dell’equilibrio ecologico, aumento della fissazione e stoccaggio della CO2), nonché favorire la tutela della pubblica incolumità.

Continua a leggere

Produttori patate: denuncia annuale entro aprile

La Cia Agricoltori Italiani di Imola ricorda ai produttori di patate da consumo che devono presentare la denuncia annuale di produzione entro il 30 aprile 2017. La normativa prevede che l’obbligo sussiste solo per chi vende direttamente all’ingrosso e qualora all’adempimento non provveda direttamente il grossista. I produttori interessati devono essere in possesso dell’apposita autorizzazione e iscritti al Rup, Registro dei produttori.  Sono quindi esclusi i produttori soci di cooperative o associazioni, che assolvono l’obbligo per conto dei produttori, e quelli che vendono direttamente a privati e/o a dettaglianti. L’iscrizione al registro dei produttori comporta il pagamento iniziale di € 20 oltre al versamento annuale di € 25.

Prevenzione fauna selvatica, seme trattato con repellente

La Cia Agricoltori Italiani di Imola informa che l’Atc Bo1, in vista delle imminenti semine primaverili, in particolare mais, fornisce la possibilità alle aziende agricole ricadenti sul suo territorio, di acquistare sementi pre-trattate con repellenti utilizzabili solo in fase industriale e volti alla prevenzione dei possibili danni causati dalla fauna selvatica ed in particolare dai fagiani. L’Atc Bo1, previa presentazione da parte delle aziende interessate della richiesta di contributo per la prevenzione compilata su apposito modulo e allegando delle fatture attestanti l’acquisto del seme trattato, si farà carico di rimborsare la differenza di prezzo tra il medesimo tipo di seme non trattato e quello trattato.

Formazione graduatoria per la gestione delle aree di sosta

La Cia Agricoltori Italiani di Imola informa che Area Blu ha pubblicato un avviso per la formazione di una graduatoria per la gestione delle aree pubbliche da destinare alla sosta straordinaria di automezzi in occasione delle manifestazioni sportive e/o culturali all’interno dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Possono inviare la richiesta di partecipazione tutte le associazioni o gli enti a carattere sociale, sportivo, culturale, non a scopo di lucro, che hanno la sede e svolgono la propria attività nella Città di Imola. Le domande dovranno essere presentate, pena esclusione, entro le ore 15 del 6 aprile 2017 secondo le modalità indicate nell’avviso. http://www.areablu.com/noi-e-voi/formazione-graduatoria-per-la-gestione-delle-aree-di-sosta-in-occasionedelle-manifestazioni-svolte-in-autodromo-3/

 

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat