IMOLA

COMUNICATI STAMPA IMOLA

Lotta alla processionaria

Nel sito della regione Emilia-Romagna sono pubblicate tutte le informazioni utili per la lotta alla processionaria. Al riguardo la Cia Agricoltiori Italiani di Imola ricorda che è in vigore l’ordinanza comunale che prevede sopralluoghi per verificare la presenza di nidi e in questo caso intervenire come da indicazioni Il taglio dei nidi riduce la pressione esercitata dall’insetto, ma non abbatte completamente l’infestazione. Per prevenire le infestazioni è bene evitare la messa a dimora di conifere del genere Pinus (in particolare di Pinus nigra) ad un’altitudine inferiore ai 500 metri s.l.m. e, in ogni caso, nelle zone particolarmente colpite dal parassita.

“Agricoltura crea valore”: la Conferenza economica della Cia a Bologna dal 29 al 31 marzo

 “Agricoltura crea valore”. Questo lo slogan scelto per l’VIII Conferenza economica della Cia-Agricoltori Italiani, che si terrà a Bologna all’Unipol Auditorium dal 29 al 31 marzo. Europa, Territorio e Mercato le parole chiave della “tre giorni” di approfondimento, su cui progettare la visione dell’agricoltura del futuro insieme ai rappresentanti del mondo politico, imprenditoriale e accademico.

Continua a leggere

Donne, in un docufilm della Cia tutta la tenacia che esprimono nel condurre le aziende agricole

In crescita le imprese al femminile, ma i dati Eurostat sul decennio 2005-2014 riportano una contrazione dell’occupazione ‘in rosa’ in agricoltura dal 3% al 2,4% In Emilia Romagna le aziende condotte da donne son più di 13.000, una su cinque delle imprese agricole attive in Regione. Inoltre su 1319 agriturismi, 631 sono condotte da donne, come anche la metà delle fattorie didattiche Le donne, se messe ai posti di comando, potrebbero aumentare produttività e sostenibilità del sistema economico. Lo dimostrano ricerche internazionali su aziende con consigli di amministrazione a maggioranza femminile.

Continua a leggere

Notizie utili da Regione Strade dell’Emilia Romagna

La Cia Agricoltori Italiani di Imola informa che nell’app Viabilità E-R (l’app della Regione Emilia-Romagna dedicata alla viabilità, scaricabile gratuitamente da Google Play) è stata implementata la webapp TE Online Mobile, che consente di visualizzare e programmare un transito/trasporto eccezionale direttamente da smartphone o tablet. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo: http://trasportoeccezionale.net/mobile-app/ . Viabilità E-R da Google Play: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.iconsulting.rer.licontainer&hl=it

 

Condifesa, al via la campagna assicurativa 2017

La Cia Agricoltori Italiani di Imola informa che i Consorzi di difesa delle produzioni intensive hanno raggiunto un accordo normativo e tariffario con alcuni importanti gruppi assicurativi e dato avvio alla campagna assicurativa 2017. È già possibile, quindi, porre in copertura le produzioni contro le avversità atmosferiche dopo aver ottemperato agli obblighi di legge.

Continua a leggere

Premio innovazione amica dell’ambiente

Legambiente Onlus promuove il Premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2017. Lo rende noto la Cia Agricoltori Italiani di Imola che ricorda le finalità del Premio, un riconoscimento nazionale rivolto all´innovazione di impresa in campo ambientale. È attribuito a innovazioni di prodotto, di processo, di servizi, di sistema, tecnologiche e gestionali, realizzate o in stato di realizzazione avanzata, che abbiano dimostrato di contribuire a significativi miglioramenti orientati alla sostenibilità ambientale e che si segnalino per originalità e per potenzialità di sviluppo, anche in relazione alle specificità territoriali. Il bando è rivolto principalmente alle imprese (private, pubbliche, individuali, cooperative, consortili, organizzazioni non profit) che producono beni o erogano servizi.

Continua a leggere

Oltre 9 milioni di euro per il turismo sostenibile nell’Appennino bolognese

Valorizzare le produzioni agro–alimentari tipiche e tradizionali. Questo l’obiettivo dei bandi e progetti Gal (Gruppo di Azione Locale) dell’Appennino bolognese che sono stati pubblicati a marzo 2017 per concludersi nel corso del 2018. I bandi, ricorda la Cia Agricoltori Italiani di Imola, sono rivolti ad agricoltori, trasformatori, titolari di agriturismi e fattorie didattiche, persone fisiche che vogliono intraprendere una attività imprenditoriale, commercianti, artigiani, gestori di servizi, Comuni e Unioni di Comuni. Per la prima volta è prevista la possibilità di finanziare investimenti nei settori extra agricoli, per i quali si prevede un’attribuzione di importanti risorse pari a circa 1.800.000 euro.

Continua a leggere

Alle fattorie didattiche oltre 700.000 euro dalla regione per progetti di sostenibilità ed educazione alimentare

La Cia Agricoltori Italiani di Imola informa che alle fattorie didattiche e alla cooperazione con le altre imprese agricole è rivolto il bando del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 che si è aperto il 27 febbraio 2017 e che mette a disposizione 719mila euro per progetti di valorizzazione del mondo rurale, delle sue tradizioni e cultura, dell’attività agricola destinata alle produzioni abitualmente praticate sul territorio regionale e rivolte al consumo alimentare.

Continua a leggere

Soddisfatta la Cia di Imola per il contratto nazionale quadri e impiegati agricoli. Intesa equilibrata per tutte le parti

“Anche la Cia Agricoltori Italiani di Imola è soddisfatta per il contratto nazionale quadri e impiegati agricoli che prevede l’aumento salariale del 2,5%, una decisione che è importante per i lavoratori e sostenibile per le aziende”. La dichiarazione è di Giordano Zambrini, presidente dell’associazione agricola imolese all’indomani del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i quadri e impiegati dell’agricoltura sottoscritto il 23 febbraio con decorrenza dal 1 gennaio 2017.

Continua a leggere

Accordo pomodoro da industria, Cia Emilia Romagna: “le aziende di trasformazione propongono un prezzo che non copre i costi produttivi”

Un accordo che prevede un prezzo per quintale di pomodoro da industria inferiore nettamente rispetto allo scorso anno e un sistema di penalizzazione per chi supera la quota produttiva che castiga i produttori ‘rispettosi’ dei quantitativi concordati. E’ questo il commento amaro di Antonio Dosi, presidente della Cia Emilia Romagna, che punta il dito su una proposta di accordo della parte industriale che trasforma il pomodoro da industria.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat