È uscito il bando “De Minimis” 2023
La Regione Emilia-Romagna, con Delibera 83 del 23/01/2023, ha aperto il bando regionale “De minimis” 2023 con scadenza al 28 aprile, che prevede un intervento specifico a sostegno dei produttori agricoli, finalizzato a ridurre il costo del danaro per prestiti a breve e medio termine erogati.
Le domande devono essere presentate al Consorzio Agrifidi Modena Reggio Emilia e Ferrara che fornirà una garanzia sussidiaria o a prima richiesta che va dal 20% e sino al 80% attraverso l’accesso al Medio Credito Centrale. È possibile richiedere:
- prestiti a breve termine (12 mesi) per un importo minimo di 6.000 euro e un massimo di 150.000 per i quali la Regione interviene con un abbattimento del tasso di interesse del 2%.
- prestiti a medio termine (max 60 mesi con eventuale pre-ammortamento) per un importo minimo di 12.000 euro e un massimo 500.000 euro per i quali la Regione interviene con un abbattimento del tasso di interesse pari al 2,5% limitatamente ai primi 36 mesi su prestiti con durata sino a 60 mesi garantiti da Agrifidi MoReFe.
Il calcolo dell’importo richiedibile è dato dalla moltiplicazione dei parametri/coltura, aggiornati a causa dell’incremento dei costi, per le colture/superfici del piano colturale 2022/2023. La graduatoria regionale terrà conto delle seguenti priorità:
- giovani con meno di 41 anni;
- imprese site in zone svantaggiate.
All’interno di ogni priorità del bando assume rilevanza la data di protocollazione della richiesta al Consorzio Agrifidi e quindi si consiglia di inoltrare la domanda di prestito completa di tutti gli allegati il prima possibile. La regolarità del DURC è condizione necessaria per ottenere il contributo regionale di abbattimento del tasso.
Per procedere è necessario che l’azienda si confronti con la banca di riferimento per valutare la disponibilità della stessa a concedere il prestito alle condizioni previste nel bando de minimis.