EMILIA ROMAGNA

COMUNICATI STAMPA

Al via a Roma la settima Assemblea elettiva di Cia-Agricoltori Italiani

Il 21 e 22 febbraio, a Roma presso l’Auditorium della Tecnica in Viale Umberto Tupini, si terranno i lavori congressuali della Cia – Agricoltori Italiani che porteranno a ridisegnare governo e mission dell’organizzazione. Lo slogan scelto per l’Assemblea è “Agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile”. Mercoledì 21 febbraio ci sarà la sessione pubblica dell’Assemblea con l’apertura dei lavori alle ore 9:30. Si parte con il saluto della sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi e la relazione del presidente nazionale di Cia Dino Scanavino.

A seguire gli interventi delle autorità istituzionali e politiche: il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina; il ministro del Lavoro Giuliano Poletti; il presidente dell’Anci Antonio Decaro; il coordinatore della Commissione Agricoltura della Conferenza Stato-Regioni Leonardo Di Gioia.
Chiude la prima parte il presidente del Gruppo Unipol Pierluigi Stefanini.

Alla ripresa dei lavori nel pomeriggio il contributo alla discussione del portavoce di Asvis-Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile Enrico Giovannini.

Giovedì 22 febbraio, invece, spazio agli adempimenti previsti dallo Statuto con l’elezione degli organi confederali.

I lavori della giornata di apertura verranno tramessi in diretta streaming. L’accesso sarà possibile, dalle ore 10.00 del 21 febbraio 2018, tramite specifico banner nella home page del sito ufficiale www.cia.it

20/2/2018 – Al via a Roma la settima Assemblea elettiva di Cia-Agricoltori Italiani

Il 21 e 22 febbraio, a Roma presso l’Auditorium della Tecnica in Viale Umberto Tupini, si terranno i lavori congressuali della Cia – Agricoltori Italiani che porteranno a ridisegnare governo e mission dell’organizzazione. Lo slogan scelto per l’Assemblea è “Agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile”.

Diretta streaming dalle ore 10 del 21 febbraio sul sito www.cia.it

» leggi tutto

Il formaggio che viene da Fontanelice

Alessandra Giovannini

FONTANELICE (Bologna) – Sulle colline imolesi c’è un’azienda di casari che alleva pecore, capre e, a breve, anche mucche, che produce latte e lo trasforma in formaggi. Tra i prodotti finiti ce n’è uno che richiede una cura particolare. “È la nostra specialità – racconta Claudia Caboi, titolare dell’azienda agricola Caboi di Fontanelice -. È un pecorino di latte crudo con caglio naturale”.

Continua a leggere

8/2/2018 – Ape Sociale per lavori gravosi e precoci

Corrado Fusai

Dal 2018 possibile l’accesso ai benefici anche per gli operai agricoli.

Uno degli obiettivi della riforma pensionistica Monti-Fornero era quello di uniformare l’età pensionabile di vecchiaia per tutte le categorie di lavoratori e senza più distinzione tra donne e uomini. Questo obiettivo si realizza a partire dal corrente anno 2018.

» leggi tutto

8/2/2018 – I formaggi in regione: molto grana ma anche eccellenze minori

Gianni Verzelloni

DALLA REDAZIONE – L’Emilia Romagna ha una tradizione ed una realtà nel settore zootecnico e lattiero caseario di primissimo piano: produce il 16% del latte italiano ed è seconda solo alla Lombardia quanto a produzione di latte bovino, che nella nostra regione viene trasformata pressoché totalmente in formaggi.

» leggi tutto

03/01/2018 – Senza antibiotici e ogm free: una filiera della carne sostenibile

Erika Angelini

BANDO DI ARGENTA (Ferrara) – Carne bovina al 100% italiana, priva di residui antibiotici e prodotta con grande attenzione per il benessere animale. Nell’azienda zootecnica di Gianfranco Tomasoni a Bando di Argenta (Ferrara) è una realtà. Ma come si arriva a fare questo tipo di scelta, ed è vincente dal punto di vista reddituale? Secondo Tomasoni non ci sono dubbi: questo è un percorso di filiera che premia sia dal punto di vista di mercato, che a livello “etico”.

» leggi tutto

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat