IMOLA

COMUNICATI STAMPA IMOLA

Luana Tampieri presidente di Donne in Campo Emilia Romagna

Luana Tampieri, imprenditrice agricola di Imola e già vicepresidente della Cia di Imola, è la nuova presidente regionale di Donne in Campo, l’associazione della Cia che si occupa delle politiche femminili nel settore primario e che intende valorizzare il lavoro delle donne imprenditrici.

E’ stata eletta dall’assemblea delle delegate il 13 giugno. Luana Tampieri succede a Sofia Trentini che lascia la poltrona dopo la sua elezione nel maggio del 2008. La neo presidente è nata a Castel San Pietro Terme il 15 dicembre 1986 e vive a Sesto Imolese una frazione di Imola. Ha conseguito il diploma di tecnico della gestione aziendale presso l’istituto di scuola media superiore “Paolini-Cassiano”, in seguito si è laureata in Economia e Gestione Aziendale. Da sempre è attiva nell’azienda di famiglia ad indirizzo ortofrutticolo ma ha anche lavorato presso due studi contabili di Imola e presso un’azienda controllata dal gruppo Hera. “Sono molto contenta della possibilità che mi è stata offerta di intraprendere questo percorso. – ha detto Luana Tampieri al termine della votazione. – Ringrazio il presidente Cristiano Fini e il presidente Giordano Zambrini per aver creduto nelle mie capacità ma un ringraziamento lo rivolgo anche a Sofia con la quale ho avuto il piacere di collaborare più attivamente in questo ultimo anno grazie ad iniziative pubbliche dove sono stati affrontati, tra gli altri, temi come lo scarso ricambio generazionale in agricoltura, il difficile ruolo delle donna all’interno del sistema agricolo, il mancato idoneo riconoscimento economico dei nostri prodotti, il problema quotidiano della burocrazia. C’è stato anche spazio per “Scatti di Campagna”, una mostra fotografica che ha fatto conoscere il nostro mondo di donne, imprenditrici agricole, mamme e nonne attraverso le nostre scelte di vita. L’obiettivo di queste, e di altre iniziative intraprese fino ad ora dall’Associazione Donne in Campo, ha avuto anche lo scopo di dar voce alle donne che lavorano in agricoltura, argomento di cui troppo poco si parla. Anche grazie alle donne sono nati gli agriturismi, le fattorie didattiche, i mercatini e il Km zero attraverso la spesa in campagna. Credo fortemente che questi cambiamenti all’interno della Cia, si sono ottenuti perché è un’associazione che sostiene da anni i valori di autonomia, solidarietà, rispetto per l’ambiente, progresso attraverso nuove forme di comunicazione, ricambio generazionale e l’ingresso di donne attraverso la nascita, appunto, di Donne in Campo. Tutti elementi fondamentali per la dignità dell’uomo. C’è, però, ancora molto da fare. La strada che vorrei intraprendere nei prossimi quattro anni si concentrerà proprio sulla comunicazione e sulle donne che io rappresento in questa sede. Il mio desiderio è poter coinvolgere ed unire sempre più il mondo femminile nelle varie iniziative”.

 

Sei in regola con la privacy?

Vieni a scoprirlo all’incontro promosso da Cia Imola Giovedì 21 giugno alle ore 18.30 in Via Fanin 7/A Imola

Il relatore sarà l’AVV. MONICA MONARI, Consulente in materia agro – alimentare e vitivinicola

Il regolamento generale sulla protezione dei dati ( GDPR – Reg. UE 2016/679) è già pienamente operativo dal 25 maggio 2018.

La Commissione Europea intende rafforzare e rendere più omogenea la protezione dei dati personali sia all’interno, sia all’esterno dell’Unione.

La normativa è ampia e complessa.

L’adeguamento sembra essere relativamente facile, ma da considerare sono gli aspetti legali e informatici diversi, in base al tipo di organizzazione, se di grandi dimensioni o meno, se svolge attività solo nel territorio Nazionale oppure anche in Stati extra UE.

QUESTI SONO SOLO ALCUNI DEGLI ASPETTI CHE VERRANNO TRATTATI DURANTE IL NOSTRO INCONTRO.

Scrivici a imola@cia.it (POSTI LIMITATI)

Gli agricoltori devono segnalare danni da fauna selvatica

Rileviamo sempre con maggiore frequenza che, a fronte di situazioni di danni alle coltivazioni agricole ed allevamenti, arrecati dalla fauna selvatica, segnalateci dagli Associati, e provocati da una eccessiva presenza di selvatici, la maggioranza delle Aziende Agricole coinvolte, non procedono più all’invio delle formali segnalazioni agli Enti competenti (Regione ed A.T.C.), delle richieste per prevenzioni danni (fornitura e messa in opera di materiale di prevenzione e richiesta di piani di controllo, ecc. …) e/o della richiesta di risarcimento dei danni subìti.

Continua a leggere

Agea: Cia, ultimo atto Governo uscente inopportuno nei tempi e inefficace negli effetti

La situazione è drammatica. Mentre aspettiamo da tempo che i pagamenti per gli agricoltori vengano sbloccati e che si avvii una riforma efficace di Agea, il Consiglio dei ministri uscente ha licenziato un decreto sulla riorganizzazione dell’Ente pagatore, introducendo una normativa inopportuna nei tempi di approvazione e inefficace in termini di effetti reali sul settore.

Continua a leggere

Il presidente Cia Scanavino avverte: Filiera Italia ed etichettatura sono solo propaganda

Cari Associati, la crescita competitiva del sistema agroalimentare italiano è stata storicamente condizionata, in negativo, dalla scarsa concentrazione dell’offerta produttiva e dal disequilibrio dei rapporti di filiera. Sono ostacoli insormontabili in modo evidente per le imprese meno strutturate, ovvero quelle collocate in una posizione negoziale più debole lungo la catena del valore. Una situazione insostenibile che si traduce in ridotte capacità d’investimenti, costi ingiustificati e profitti inferiori alle attese.

Continua a leggere

Tesseramento Cia Imola 2018

Egregio Associato, egregia Associata, con la presente sono a comunicarti l’apertura del TESSERAMENTO 2018 alla CIA AGRICOLTORI ITALIANI di IMOLA. Potrai recarti presso i nostri uffici, negli orari di apertura elencati nella tabella in fondo alla pagina, per il pagamento delle spettanze. La tessera ti verrà consegnata direttamente dai nostri funzionari assieme alla nuova CARTA DEI LAVORI CIA IMOLA.

Continua a leggere

I NUOVI INDIRIZZI DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2020-2027

La Confederazione Italiana Agricoltori

Associazione di Imola è lieta di invitarvi al convegno:

“I NUOVI INDIRIZZI DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2020-2027”

Stato dei lavori e delle elaborazioni

 

Sabato 12 maggio 2018 ore 9:30 – 13:00

presso Palazzo Sersanti Piazza Matteotti – Imola

Presiede

Giordano Zambrini

Presidente CIA Imola

Continua a leggere

P E C – Posta Certificata AVVISO IMPORTANTE

Ricordiamo di aprire quotidianamente le caselle PEC in quanto Il D.L. n. 193/2016 conv. in L. n. 225/2016, dispone che a decorrere dal 01 luglio 2017 gli uffici finanziari possono notificare tramite posta elettronica certificata (PEC) gli avvisi e gli altri atti (comprese le cartelle di pagamento) alle imprese individuali, società e professionisti iscritti in albi, agli indirizzi risultanti dall’indice nazionale INI-PEC oltreché agli altri soggetti che ne facciano espressamente richiesta.

Continua a leggere

Fico Eataly World mostra mercato “La Repubblica dei Contadini”

Gentile Azienda, in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana presso FICO Eataly World si terrà una mostra mercato di prodotti agricoli denominata “La Repubblica dei Contadini”, che sarà allestita all’aperto sotto le ampie tettoie che circondano la struttura del parco agroalimentare, definito il più grande del mondo.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat