ROMAGNA

COMUNICATI STAMPA ROMAGNA

Obbligo dell’etichetta d’origine per latte e formaggi: positiva l’entrata in vigore

20/04/2017 – «Sicuramente si tratta di un primo passo importante sulla strada della trasparenza delle produzioni Made in Italy – spiega Danilo Misirocchi presidente Cia Ravenna – ma non è la panacea alle problematiche che interessano il comparto lattiero-caseario. Tanto più che il decreto italiano non ha un quadro normativo analogo in sede europea. Questa novità non deve “distrarre” dalla questione principale che è quella di dare certezze alla filiera, in termini di regole lungimiranti e condivise per commercializzazione e mercato e comunque orientate verso un reddito equo per chi produce. Anche perché il quadro di riferimento del mercato deve essere quello globale e non chiuso nelle logiche dei confini nazionali».

Continua a leggere

Mostra mercato dei prodotti tipici e biologici delle imprenditrici romagnole

21/04/2017 – Sabato 22 aprile dalle ore 8 alle 20 si svolgerà presso Porta Adriana (anziché Piazza XX Settembre) la consueta mostra-mercato dei prodotti tipici e biologici delle imprenditrici romagnole che continua a portare la campagna nel cuore della città di Ravenna e rimane un punto di riferimento per gli agricoltori e per i cittadini ravennati. Caratteristiche dell’evento sono la cura e la qualità dei prodotti in mostra; freschezza, stagionalità e prossimità, le parole d’ordine. L’evento è da sempre organizzato dalle imprenditrici di “Donne in campo” della Cia di Ravenna che interpretano il ruolo dell’agricoltura mettendo al primo posto sicurezza alimentare, equilibrio territoriale, conservazione del paesaggio e dell’ambiente, creatività ed innovazione, difesa delle tradizioni e delle cultura locali. Gli altri appuntamenti del 2017 sono previsti nei giorni di sabato del 20 maggio, 23 settembre, 16 dicembre, sempre presso Porta Adriana.

Terremoto: per l’agriturismo possibile una ‘mini ripresa’ per Pasqua, intanto persi più di 30 milioni di euro

10/04/2017 – Turismo Verde-Cia torna sulla crisi dell’ospitalità rurale delle regioni del Centro Italia colpite dal sisma: in otto mesi flessione di oltre il 45% delle presenze. L’effetto “suggestione” ha coinvolto anche aree distanti dai crateri, dove le strutture ricettive sono sicure e integre. Bene lo spot TV promozionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Gli operatori: “speriamo in un sensibile aumento di presenze per le prossime festività di Pasqua”.

Continua a leggere

“Agricoltura crea valore”, la conferenza economica della Cia a Bologna dal 29 al 31 marzo

 21/03/2017 – Europa, Territorio e Mercato le parole chiave della “tre giorni” di approfondimento su cui progettare la visione dell’agricoltura del futuro insieme ai rappresentanti del mondo politico, imprenditoriale e accademico. Tanti gli ospiti che interverranno ai lavori della Conferenza, con l’obiettivo di costruire un nuovo modello di sviluppo, che rimetta i cittadini e le imprese al centro dell’agenda politica e soprattutto del progetto europeo, nell’anno del 60° anniversario dei Trattati di Roma, al cui interno l’agricoltura ha rappresentato un elemento di coesione e crescita. Il tutto nella convinzione che c’è bisogno di più Europa e di un “nuovo sogno europeo”. Clicca qui per approfondire

Carne: sana e buona ma sempre sul “banco degli imputati” da innocente

16/03/2017 – Allarmi, veri o presunti, ma anche sfide ideologiche, ciclicamente trovano la ribalta mediatica intorno a questo prezioso alimento che, al netto di ogni rispettabile opinione e scelta, rimane una proteina fondamentale per la salute e il benessere umano. La ripercussione diretta sul comparto zootecnico è pesata per oltre 5 miliardi di euro in vent’anni. Un dato che si contrappone, fortunatamente, a un altro elemento inconfutabile: in Italia non si conta un solo decesso accertato per queste cause. Anche grazie al livello di controlli e sicurezza nel nostro Paese sulla carne, che la pone al top mondiale sotto tale aspetto.

Continua a leggere

Accordo pomodoro da industria

13/03/2017 – Il commento di Antonio Dosi, presidente della Cia Emilia Romagna: “Un accordo in cui sembra che i produttori agricoli non abbiano avuto nessun tipo di tutela a giudicare dal prezzo per quintale di pomodoro da industria che è inferiore nettamente rispetto allo scorso anno e che perde in un biennio un 15% di valore”.

Continua a leggere

L’8 marzo a Bologna ‘La terra è rosa’

06/03/2017 – Cia Emilia Romagna, Anp, Donne in Campo e Agia insieme per celebrare la Giornata Internazionale della Donna. Proiezione del docu-film ‘La terra è rosa’ di Tania Droghetti. Partecipano Cinzia Pagni, vice presidente nazionale Cia vicaria; Franca Gordini, coordinatrice regionale donne Anp/Cia; Simona Caselli, assessore all’Agricoltura Regione Emilia-Romagna. Clicca qui per il programma

 

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat