Ismea sostiene i giovani agricoltori per interventi fondiari
ISMEA ha pubblicato il prospetto informativo dei “Nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai Giovani”.
Scritto il .
ISMEA ha pubblicato il prospetto informativo dei “Nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai Giovani”.
Scritto il .
Chi può partecipare
Micro, Piccole e Medie Imprese operanti in tutti i settori di attività economica, tra i quali quello manifatturiero, del commercio, del turismo e dei servizi. Gli interventi dovranno essere realizzati presso sede operative/unità produttive ubicate sul territorio dell’Emilia-Romagna.
Scritto il .
Con circolare MIPAAF del 28/06/2022 è stata autorizzata la proroga al 31 luglio 2022 per inserire gli ordini di tutte le specie inserite in lista rossa nella banca dati SIAN precedentemente fissata al 30 giugno 2022.
Scritto il .
Nell’ambito di un progetto di ricerca condotto in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche sulle filiere sostenibili è stato elaborato un questionario allo scopo di valutare la percezione della sostenibilità (ambientale, economica e sociale) da parte delle aziende agricole.
Scritto il .
Continua lo stato di grave pericolosità per il rischio di incendi boschivi.
Dal 2 luglio al 28 agosto su tutto il territorio regionale scatta:
Scritto il .
Un buon risultato per l’Emilia-Romagna nell’assegnazione dei Fondi europei per il settore agricolo che è al primo posto per valore delle risorse assegnate fra le regioni del centro nord
Scritto il .
Con il provvedimento firmato il 22 giugno 2022 dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, viene prorogato al 30 novembre 2022 il termine di scadenza per l’invio del documento che serve ad attestare che l’importo complessivo dei sostegni economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea. Più tempo quindi per l’invio dell’autodichiarazione il cui termine era inizialmente previsto al 30 giugno 2022.
Scritto il .
“Dobbiamo garantire alle nostre aziende agricole di continuare a irrigare le colture, molte delle quali rischiano di diventare improduttive per l’assenza di precipitazioni prolungata e per questo stiamo mettendo in campo tutte le misure necessarie in questa fase di forte criticità – ha spiegato il presidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Stefano Calderoni, nel corso della conferenza stampa organizzata all’impianto idrovoro di Pontelagoscuro, diventato il simbolo in questi giorni della più grande secca del Bacino del Po degli ultimi 70 anni.
Scritto il .
Dall’ 8 all’ 11 settembre 2022 si terrà la 34esima Edizione di SANA, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale organizzato presso il Quartiere fieristico di Bologna da BolognaFiere in collaborazione con FederBio, Assobio.
Scritto il .
Il DL Rilancio, convertito con legge 17 luglio 2020, n. 77, a fronte di una resa massima precedentemente pari a 500 quintali ad ettaro, aveva ridotto la soglia a 300 q.li/Ha, specificando tuttavia la possibilità di una deroga, per taluni territori viticoli, fino a 400 q.li/Ha.
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it