EMILIA CENTRO

COMUNICATI STAMPA EMILIA CENTRO

Export: il trattato di libero scambio con il Canada (Ceta) sta producendo risultati per i prodotti di eccellenza modenesi

Agrinsieme Modena : “Ci auguriamo che il neo Ministro dell’Agricoltura Centinaio ratifichi il trattato di libero scambio, un accordo che sta portando benefici al made in Italy”

Nel primo trimestre 2018 sono aumentate del 9% le esportazioni agroalimentari italiane verso il Canada dove il vino è in testa alla classifica e il primo comparto tra le vendite estere agroalimentari italiane. Sono dati ufficiali che, secondo Agrinsieme Modena, evidenziano l’importanza dell’accordo economico e commerciale tra l’Unione europea e il Canada (il Ceta).

Continua a leggere

Buono il bilancio 2017 del Gruppo Granterre: più dividendi ai soci

Buoni i numeri presentati dal Gruppo

MODENA – Il Parmigiano Reggiano, ‘core business’ del Gruppo Granterre Parmareggio, sta attraversando un buon momento ed anche questo ha contribuito alla chiusura di un esercizio positivo, quello del 2017. Un bilancio che, grazie ai risultati conseguiti, consente di definire anche il 2017 un anno di ulteriore rafforzamento: crescono i fatturati, sia in Italia che all’estero, l’utile netto, i dividendi e i ristorni ai soci.

Continua a leggere

Uno sportello per le imprese agrituristiche di Bologna e Modena

Uno sportello dedicato è la prima risposta che le Cia di Bologna e Modena hanno dato alle imprese agrituristiche sempre dinamiche e alla ricerca di innovazione. Una risposta non esaustiva ma con l’ambizione di voler essere puntuale e necessaria, con eventuali doverosi e articolati approfondimenti.

vai all’articolo

“Ripuliamo le Campagne”

Scatta il 20 aprile l’iniziativa della Cia Emilia Romagna nata per sensibilizzare la popolazione sul corretto smaltimento dei rifiuti e mettere in evidenza gli innumerevoli abbandoni che avvengono nelle campagne ed ai margini delle strade

Continua a leggere

Parco fiume Secchia, Cia: “Un’area con eccessive rigidità non giova a nessuno”

“Gli agricoltori sono i primi a voler tutelare l’ambiente, che è il luogo in cui vivono e lavorano, ma pensare un Parco su aree produttive già bersagliate da fauna selvatica e soggette a rigide restrizioni per quel che riguarda le attività produttive, ci sembra fuori luogo. Ben venga un organismo che tutela il ‘Paesaggio naturale o semi naturale’, ma un Parco che ingessa territori che producono eccellenze, sarebbe un ennesimo balzello a danno dell’agricoltura”.

» leggi tutto

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat