23/8/2017 – “Albareto, area ‘sfortunata’ o bersaglio continuo di malviventi?”
La Cia-Agricoltori Italiani di Modena interviene sul rogo che ha distrutto decine di rotoballe di paglia
Scritto il .
La Cia-Agricoltori Italiani di Modena interviene sul rogo che ha distrutto decine di rotoballe di paglia
Scritto il .
GLI UFFICI della CIA provinciale di Modena RIMARRANNO CHIUSI
Riapriranno GIOVEDI’ 24 AGOSTO
Durante il periodo di chiusura, esclusivamente per denunce infortuni ed assunzioni, la Cia sarà aperta nei giorni 10, 11, 16, 18 e 21 agosto dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Scritto il .
‘Dovrebbe portare benefici ai produttori dell’Appennino modenese e dare un impulso anche all’indotto”. Commenta in questo modo Cristiano Fini
Scritto il .
Tanti i vantaggi nel nuovo accordo commerciale tra Unione Europea e Canada secondo il coordinamento di CIA, Confagricoltura, Copagri e centrali cooperative
Scritto il .
‘Prodotto di montagna’: via libera dalla Conferenza Stato Regioni alla introduzione della indicazione facoltativa di qualità
Cristiano Fini, presidente Cia: “Dovrebbe portare benefici ai produttori dell’Appennino modenese e contribuire a mantenere la presenza dell’uomo sul territorio”
Scritto il .
CASTELFRANCO EMILIA (Modena) – Bilanci confederali, prospettive e programmi della Cia che in autunno celebrerà i 40 anni della fondazione e che coinciderà con le attività congressuali. In sintesi si è parlato di questo nella direzione congiunta di Modena e Bologna
Scritto il .
BOLOGNA e MODENA – Pungenti ma soprattutto insidiosi e ghiotti di patate: sono gli istrici, animali selvatici che popolano soprattutto l’Appennino.
Scritto il .
VIGNOLA (Modena) – “Le brinate hanno colpito a macchia di leopardo un po’ in tutta l’Emilia Romagna con intensità e incidenze diverse. La nostra valutazione, pur riscontrando mancanze dovute alle avversità atmosferiche, è che l’elevata allegagione ha consentito di mantenere buoni quantitativi di prodotto nei ceraseti.
Scritto il .
Scritto il .
Fini (Cia Modena): “Un buon risultato. Ora però occorre approvare al più presto il decreto legislativo sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica, riunendola in un unico testo di legge”
L’agricoltura senza prodotti chimici è in crescita anche nel modenese, un territorio che vanta 617 aziende complessive tra produzione e trasformazione, con un incremento nel 2016 del 7,3% e pari a quasi 13mila ettari di superficie
C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it