Demanio idrico, regolarizzare gli sconfinamenti

Per quanto riguarda il demanio idrico, si ricorda agli associati che è necessario regolarizzare quanto prima gli eventuali sconfinamenti, dal momento che ARPAE e le altre autorità competenti cominceranno un’intensa attività di controllo sulle eventuali irregolarità a partire dalla metà di marzo. Si ricorda che la regolarizzazione comporta una serie di vantaggi significativi: sanatorio pagando una sanzione ridotta rispetto a quella che verrebbe richiesta in sede di controllo; aumento della durata della concessione (da 6 a 12 anni) con una riduzione del canone d’affitto; nelle aree demaniali oggetto di concessione a seguito di regolarizzazione, in via obbligatoria, o a seguito di rinnovo di utilizzi pregressi, in via volontaria, una parte della superficie è possibile venga destinata per la messa a dimora di alberi e/o arbusti, in percentuale variabile in base alla superficie concessa, con una possibile riduzione del canone sino a € 125 a ettaro nei limiti del 50% del canone di concessione, oltre all’esclusione dal computo della superficie impiantata. Qualora non si fosse consapevoli di eventuali abusi, gli uffici regionali hanno messo a disposizione una procedura informatica per verificare graficamente le eventuali irregolarità.

Qui sotto è possibile trovare il Fac-simile di istanza di concessione relativo alle occupazioni agricole che fanno riferimento al progetto regionale, il modulo di autodichiarazione  per le marche da bollo e il modulo per ulteriori dichiarazioni sostitutive.

Per maggiori informazioni rivolgersi agli uffici CAA di CIA Romagna.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 OTTOBRE 2021, N. 1717 Disposizioni per la rideterminazione, specificazione dei canoni per l’utilizzo di acqua pubblica, semplificazione dei canoni di concessione delle aree del demanio idrico e disposizioni per attuare la piantumazione di nuovi alberi nelle aree demaniali https://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglio-inserzione?i=7e30f0d3354c48e887c49c69e2cef66c

Aggiornamenti

Nel file scaricabile sono disponibili aggiornamenti sui seguenti temi:

Definite dal MIT le modalità operative dei contributi per le imprese turistiche;

Decreto Energia: possibile riapertura della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni;

Aumentato a € 2.000 il limite per i trasferimenti di denaro contante nel 2022;

Credito d’imposta 4.0: possibile differimento del termine di consegna dei beni.


Ulteriori in materia di cessione del credito per i bonus edilizi.


Durante il consiglio dei ministri di venerdi 18 febbraio sono state approvate ulteriori modifiche in relazione al trasferimento dei crediti d’imposta derivanti dal superbonus e da altri bonus edilizi minori.
Ora il nuovo decreto prevede che oltre alla prima cessione del credito d’imposta, sarà possibile procedere ad altre due ulteriori cessioni a condizione che queste ultime vengano indirizzate nei confronti di operatori economici ritenuti affidabili ovvero se effettuate verso banche, assicurazioni e intermediari finanziari. Di conseguenza il contribuente sarà libero di cedere il suo credito a chiunque (intemediario o no) ma q quest’ultimo potrà cedere il credito solo a tali ulteriori operatori affidabili i quali, a loro volta, potranno ricederlo ad altri operatori affidabili.
Dopo tale passaggio non sarà più possibile nessun’altra cessione.
Stesso discorso varrà per lo sconto in fattura.

Progetto ponte Adriatico

In seguito alla comprovata mancanza di personale e per agevolare i propri associati nel difficile compito di reperire manodopera nel settore agricolo, CIA Romagna ha preso contatti con diversi Enti che si occupano di inserimento al lavoro. Principalmente parliamo di CEFAL, che ha sede nel territorio Lughese, ed in collaborazione con Escoop presentano il progetto “Ponte Adriatico”, per il quale si allega scheda tecnica. Questo progetto mette a disposizione nominativi di Lavoratori provenienti dallo stato Albanese i quali seguono corsi di formazione nel settore Agricolo e sulla lingua italiana. Per le aziende interessate ricordiamo che l’accesso alla manodopera proposta sarà possibile solo tramite Decreto Flussi Stagionali. Sarà perciò necessario avere i seguenti requisiti: – Avere un volume d’affari (al netto delle spese sostenute) pari a 30.000€ per ogni dipendente in forza al momento dell’invio della domanda da sommarsi a quelli per i lavoratori richiesti – Mettere a disposizione del lavoratore un’abitazione per la quale si dovrà richiedere idoneità alloggiativa – Riuscire a garantire ai dipendenti in questione la media delle 13 giornate lavorate al mese per il periodo richiesto – La domanda potrà essere inviata dal 01/02/2022 al 17/03/2022 e sarà ammessa fino ad esaurimento quote.   Qualora, soddisfatte tutte le condizioni di cui sopra, foste interessati al progetto potrete compilare la scheda tecnica (allegata) ed inviarla all’ Ufficio Paghe, dopodichè Cefal organizzerà un colloquio on line con la persona che rispecchia il profilo da voi richiesto. Se il colloquio darà esito positivo, tramite l’associazione, si provvederà ad inviare la domanda flussi.

Nuove limitazioni alle cessioni di crediti nei bonus edilizi

Si riepilogano i numerosi interventi degli ultimi giorni in materia di cessione di crediti edilizi (110% e non). Nell’ambito del recente c.d. “Decreto Sostegni-ter” il Legislatore è nuovamente intervenuto sulla disciplina della cessione dei crediti derivanti dall’esercizio delle opzioni previste in alternativa all’utilizzo diretto delle detrazioni per gli interventi edilizi.
Successivamente, poi, l’Ade è intervenuta in maniera frenetica prorogando termini e fornendo nuovi chiarimenti in una situazione che ha gettato nella più assoluta confusione gli operatori di settore.

Superbonus 110%, assegnazione immobili in comodato

Al fine di permettere ai soci delle società semplici di sfruttare la detrazione prevista dal superbonus 110% per interventi su immobili abitativi di proprietà della società è ammesso che la società semplice conceda tali immobili ai soci con un contratto di comodato registrato. E’ questo il pensiero dell’Agenzia delle Entrate esplicitato nella risposta n. 62 del 1 febbraio 2022.

Peste suina – misure per fronteggiare l’emergenza

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato la determinazione n°1190 del 25/01/2022 per fronteggiare l’emergenza della diffusione della peste suina africana in attuazione delle misure di controllo a livello nazionale. Verranno adottate azioni differenziate in basea alla localizzazione dell’allevamento suinicolo:
1) allevamenti entro 10 km dalla zona infetta;
2) nel restante territorio regionale.

8^ ASSEMBLEA ELETTIVA ANP-CIA

Riprogettare il futuro, per un rinnovato sistema socio sanitario pubblico, un nuovo impegno sociale ed attivismo civile sul territorio

L’ Assemblea Proviciale elettiva dell’Anp Romagna si terrà in prima convocazione venerdì 4 febbraio ore 7.30 ed in seconda convocazione Sabato 5 febbraio 2022 ore 9.15, all’Hotel Cavallino, Via Forlivese, 185 – 48018 Faenza (RA).

Ordine del giorno:

  • Apertura lavori ed adempimenti per lo svolgimento dell’Assemblea
  • Relazione del Presidente uscente
  • Saluto delle Autorità presenti
  • Dibattito sui documenti programmatici e loro approvazione
  • Conclusioni del Vice Presidente ANP-Cia Franco Fiori
  • Nomina delegati ai relativi Organi
  • Elezione degli Organi statutari

MODALITÀ PRESENZA: il numero dei partecipanti in presenza è contingentato, nel rispetto dalle normative sanitarie vigenti Covid-19 è obbligatoria la prenotazione, contattare n° tel. 0547 619800 o inviare mail a cia.romagna@cia.it  

Per accedere alla sala è necessario presentarsi muniti di Green Pass Rafforzato e mascherina FFP2.

MODALITÀ VIDEOCONFERENZA: collegarsi al link  meet.google.com/uts-kiub-idr oppure inviare mail a cia.romagna@cia.it

Al termine dell’Assemblea Elettiva è convocata la Direzione Provinciale Anp-Cia Romagna per gli adempimenti statutari dovuti.

Orario del pullman in partenza da Rimini:

Rimini via Marzabotto            ore 8.00

Rimini Nord                             ore 8.15

Cesena Nord                           ore 8.45

Forlì                                         ore 9.00

Al termine dei lavori si terrà pranzo conviviale.

Vinitaly 2022

La 54a edizione di Vinitaly, Salone Internazionale dei vini e dei distillati, si terrà a Verona dal 10 al 13 aprile 2022. Per la partecipazione, la domanda di adesione debitamente compilata e la copia del bonifico bancario dovranno essere inviate alla mail organizzazione@cia.it entro lunedì 21 febbraio 2022. I desk espositivi disponibili saranno assegnati su richiesta e fino ad esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle schede di adesione.

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat