Predisposta la chiusura della pesa pubblica posta all’interno della zona rossa.
Per il servizio di pesatura, solo per urgenze e casi di assoluta necessità, si potrà effettuare alla pesa del CESAC in via San Carlo a castel Guelfo, (stabilimento ex tre spighe) previo accordo telefonico al numero 0542 670232.
A seguito del Decreto del Presidente della Regione Emilia Romagna n. 45 del 21/03/2020, si comunica che il Mercato Agroalimentare di Imola sospende la propria attività fino al 3 aprile compreso.
E’ esclusa da tale provvedimento la sola ditta Clorofilla, che può continuare la propria attività di commercio esclusivamente all’ingrosso.
il paese sta combattendo una battaglia difficile. Il nemico è subdolo, non lo vediamo ma sappiamo che può essere sconfitto, sui tempi, molto dipenderà dai nostri comportamenti e dalle prescrizioni che dobbiamo scrupolosamente seguire.
Si comunica che fino a nuove disposizioni ministeriali, prosegue la linea di cautela adottata da Cia Imola per l’accesso ai nostri uffici, che saranno aperti al pubblico SOLO su appuntamento per urgenze o necessità (es: assunzioni, buste paga, infortuni, fatture).
Informiamo che dal 17 marzo occorre utilizzare un nuovo modulo per l’autocertificazione. L’interessato, infatti, deve dichiarare e sottoscrivere di non essere sottoposto alla misura della quarantena. Tanto per esser chiari, nel modulo questa frase è scritta in grassetto e sottolineato. Non basta: deve inoltre asserire di non essere risultato positivo al virus COVID-19.
La violazione delle norme è un reato, e per questo motivo si ricorda che è consentito lo spostamento da un comune all’altro per esigenze lavorative, di salute o situazioni di necessità adeguatamente comprovate; chiunque ha diritto a rientrare presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Ma una volta rientrati ci si potrà spostare solo per le citate motivazioni.
Non è obbligatorio averlo prima di muoversi, ma il suggerimento a tutti è quello di prepararne qualche copia da avere subito a disposizione in caso di controllo delle forze dell’ordine.
I vari decreti governativi che si sono susseguiti sull’emergenza Covid -19 hanno incluso i servizi bancari tra quelli essenziali e quindi le banche proseguono la loro attività.
Secondo l’art. 2135 C.C. 3 comma, “Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l’utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell’azienda normalmente impiegate nell’attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge”.
E’ stato approvato il bando della Regione Emilia-Romagna 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura che ha come obiettivo il miglioramento della produttività e sostenibilità delle filiere agroalimentari.