Ristrutturazione e riconversione dei vigneti campagna 2024/2025 – Aperto il Bando OCM
La Delibera di Giunta regionale n. 604 di lunedì 8 aprile 2024 approva il nuovo avviso pubblico dell’intervento settoriale del vino “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti” campagna 2024/2025. Diverse le novità introdotte in questa campagna. In particolare:
- Modificata la tabella dei contributi concessi: dagli 8-8.500 €/ha di contributo per un ettaro di vigneto si passa a 11.349 €/ha (+ 33% rispetto l’anno scorso) cui si aggiunge se richiesti un contributo per l’estirpo del vecchio vigneto (984 €/ha quindi + 9,3% rispetto l’anno scorso) e le analisi del terreno ammissibili a contributo se richieste per 47 €/ogni 5 ha di vigneto richiesto (l’anno scorso non vi era un contributo specifico);
- Semplificata tutta la rendicontazione in quanto NON sarà più necessario allegare bonifici e estratti di conto corrente e anche le fatture l’unica obbligatoria da allegare è quella delle barbatelle, cui aggiungere quelle delle analisi del terreno (se richieste a contributo) e delle strutture di sostegno (se richieste a contributo). Non si deve allegare nessun rendiconto redatto sul Prezziario regionale;
- SI POTRÀ TOGLIERE DAL COSTO TOTALE DELL’IMPIANTO LE SEGUENTI LAVORAZIONI:
- Concimazione di fondo e lavori preparatori per 2.960 € di spesa circa;
- Strutture di sostegno, laddove si vogliano utilizzare materiali usati e non nuovi per un importo variabile di spesa da 11.886 € fino al max a 13.535 €/ha per la spalliera in pianura, elevati fino al max 33.244 €/ha per chi fa una pergolo in terreni adatti alla viticoltura eroica.
Gli importi di cui alle lettere a) e b) saranno inseriti in un prossimo aggiornamento della circolare dei costi standard della Rete rurale nazionale per cui il bando prevede il rimando ad un successivo atto non appena gli importi saranno formalizzati e pubblicati sul sito della RRN.
- I viticoltori che accedono al bando dovranno dimostrare di aver eseguito nella propria impresa i trattamenti su tutti i vigneti da loro condotti contro lo scafoideo vettore della Flavescenza dorata (2 trattamenti nel 2023) ed estirpato le piante di vigneto infette da verbale del Settore Fito;
- Non potranno far domanda i viticoltori che hanno presentato rinuncia a precedenti domande di Ristrutturazione a partire dal 1/1/2024 fino alla scadenza del bando;
- Il maggior costo dell’impianto per la cd. “viticoltura eroica” lo potranno richiedere sia i vigneti iscritti o che si iscriveranno all’Elenco dei vigneti eroici della Regione ma anche chi in possesso delle caratteristiche non vuole far domanda di riconoscimento regionale;
- Sono richiedibili a contributo solo l’estirpazione, il mancato reddito (confermato a 3.000 €/ha) e il successivo impianto del vigneto. Non si possono chiedere a contributo né il sovrainnesto, né l’impianto irriguo e nemmeno la modifica delle strutture di sostegno.
- Tra le forme di allevamento, il GDC è ammissibile quale forma “spalliera” in quanto così riportato dalla RRN; i sesti di impianto NON sono più vincolanti ma diviene vincolante per le forma di allevamento a spalliera la densità minima che deve essere di 2.000 ceppi /ha e NON meno pena decadenza;
- Scadenza per la presentazione delle domande di sostegno è fissata a venerdì 14 giugno ore 13:00, utilizzando SIAG come l’anno scorso.
- Risorse libere per accoglimento di nuove domande: 12.770.384,65 € e se non basteranno si applica il criterio pro-rata;
- Introdotto a garanzia che i lavori NON siano stati avviati l’obbligo di allegare alla domanda di sostegno una “fotografia digitale con indicazione della data, riferita allo stato del terreno che ospiterà l’impianto di vigneto” (in caso di interventi su più superfici, occorre allegare almeno una foto per superficie)”;
- Estirpazione dei vigneti per cui si chiede il contributo a partire da sabato 31 agosto 2024;
- Le fatture relative all’operazione dovranno riportare tutte il CUP o la dicitura anche per quelle non allegate per cui sarà effettuato un controllo a campione.